Mostra fotografica di Marcello Erardi e presentazione del libro “Capri Vedute scorci e monumenti”. Napoli  – La Bottega del Mandolino, 24/29 ottobre 2022

  • Napoli, 24/29 ottobre 2022 La Bottega del Mandolino
  • Maestri Liutai Michele Caiazza e Salvatore Masiello –  Via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 5
  • Mostra fotografica di Marcello Erardi e presentazione del libro “Capri Vedute scorci e monumenti”. Edizione illustrata di Marcello Erardi, Youcanprint

Sarà inaugurata a Napoli Lunedì 24 ottobre 2022 alle ore 18:00, presso La Bottega del MandolinoMaestri Liutai Michele Caiazza e Salvatore Masiello, Via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 5,  la Mostra fotografica di Erardi Marcello. Nell’occasione sarà presentato il libro “Capri Vedute scorci e monumenti”. Edizione illustrata, di Marcello Erardi, Youcanprint. 

La Bottega del Mandolino Maestri Liutai Michele Caiazza e Salvatore Masiello. Liutai con più di 30  anni di esperienza nella costruzione di strumenti a plettro e restauro di tutti gli strumenti a corde, attualmente costruiscono a  scopo hobbystico favorendo la divulgazione della Tradizione Liuteristica Antica Napoletana. La costruzione di strumenti classici (Mandolini, Mandole e Liuti a 4 e 5 cori), basata sulla veraTraduzione Liuteristica Antica Napoletana, viene realizzata con la massima cura a partire dalla scelta dei vari tipi di legno di migliore qualità. In particolare, la “finitura protettiva” realizzata dona allo strumento un effetto satinato, garantendo protezione e leggerezza. Il risultato è “legno vivo” vibrante in ogni suo punto, con ottima resa sonora ed elevata precisione sull’intonazione. La “collezione” di strumenti antichi della bottega si compone di mandolini, mandole, chitarre ed archi, ognuno dei quali conserva le proprie caratteristiche sonore tipiche dell’epoca a cui appartiene. I Maestri Liutai eseguono, inoltre, interventi di restauro su tutti i tipi di strumenti a corde, grazie ad un’esperienza basata sulle antiche tecniche di costruzione, che ha permesso loro di effettuare “opere di restauro” paragonabili a veri e propri interventi chirurgici.

Costituita in Associazione Culturale, “La Bottega del Mandolino” promuove la Tradizione Liuteristica Antica Napoletana con la finalità di estendere alla conoscenza del mondo intero la cultura artigianale artistica napoletana, attraverso la divulgazione, anche pratica, di come nasce il mandolino napoletano, tenendo corsi gratuiti agli Associati, i quali possono seguire e partecipare alla costruzione di un mandolino, a corsi di musica, concerti, incontri di musicoterapia e seminari.   Inoltre, l’Associazione si propone come punto di riferimento per quanti, svantaggiati e diversamente abili, possano trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni  della musica e delle arti espressive, un sollievo al proprio disagio anche attraverso la realizzazione di particolari  strumenti musicali  concepiti a seconda della situazione fisica della persona.

Una dedica d’Amore all’isola azzurra che vuole essere un invito ai capresi, ai campani e ai forestieri a goderne la Bellezza. Allo sguardo del mondo intero, l’isola di Capri si presenta nell’azzurro cobalto del suo mare come la mitica “terra delle sirene”, una combinazione perfetta di bellezza, storia ed edonismo. Fin dai tempi più antichi, chiunque fosse approdato sull’isola di Capri non avrebbe saputo resistere al richiamo e al fascino ammaliante delle sue incomparabili bellezze. Per questo l’isola è stata fonte d’ispirazione per poeti, artisti e scrittori che ne hanno celebrato i colori, i sapori, i misteri presentandola come un paradiso naturalistico unico nel suo genere. L’isola è qui svelata attraverso le cinquanta foto che, scattate con passione, vogliono mettere in evidenza le sue bellezze per farvi immergere in una Capri colorata ed iridescente che attende solo di essere scoperta attraverso le vedute, gli scorci e i monumenti seguendo il percorso dei sentieri. Questo mio libro si rivolge ai viaggiatori, ma anche ai Capresi, che auspico possano diventare per primi turisti della loro isola e custodi di essa. Capri. Vedute, scorci e monumenti. Ediz. illustrata

Marcello Erardi è un fotografo-scrittore ideatore e realizzatore di 60.000 foto racchiuse in oltre 2.200 album fotografici e 700 video presenti sulla pagina Napoli vista attraverso gli scatti fotografici. Le foto catturano l’essenza della sua passione per la fotografia  ed allo stesso  tempo l’amore che porta alla sua città e che lo vedono alla continua ricerca di nuovi angoli e scorci.

    Pubblicità

    Rispondi

    Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

    Logo di WordPress.com

    Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto di Facebook

    Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

    Connessione a %s...