- Si terrà mercoledì 9 novembre 2022 alle ore 18:00 al Gran Caffè Gambrinus di Napoli – via Chiaia, 1/2, la presentazione del libro
- Viaggio in una vita sospesa – Per un futuro possibile, le parole del cuore – da Formiche.net di Elvira Frojo, edito da rogiosi editore.
- Con l’autrice interverranno
- Maria Masi, Presidente Consiglio Nazionale Forense
- Sergio Zeuli, Magistrato
- Angela Procaccini, Scrittrice
- Ester Siracusa, Avvocato
- Modererà l’incontro
- Januaria Piromallo, Giornalista


Il libro – Appunti di viaggio per una vita sospesa. Con il cuore, gli occhi e le emozioni di una donna. Attraverso una drammatica crisi sanitaria, economica e sociale e di una guerra che ha svelato il buio più profondo di un’umanità smarrita. Elvira Frojo, scrittrice e giornalista pubblicista, già autrice, per edizioni San Paolo, dei libri “Il sorriso delle donne imperfette. Viaggio nell’alfabeto del benessere” e “Il tempo del cuore. Il Galateo delle donne imperfette”, propone un block notes di articoli pubblicati, negli ultimi due anni, per il quotidiano online Formiche.net. Eventi, personaggi, sentimenti sotto la lente d’ingrandimento della sensibilità e delle emozioni. Per capire come sia possibile ricominciare, rivivere nella speranza. Con i valori della tenerezza, della gentilezza, della cura e dell’empatia della donna, affermati, in questo tempo complesso, quali pilastri di vita e di fede, da Papa Francesco con messaggi che uniscono, ogni giorno, credenti e non credenti. Valori, non questione “di genere”. È un taccuino per convivere con un virus insidioso e imprevedibile. Per dare calore e alimentare coraggio e fiducia attraverso le parole del cuore. Con il timore di non avere strumenti sufficienti per immaginare nuovi orizzonti, in un contesto così difficile e con l’affanno di inseguire progetti e sogni, per una possibile normalità. Nella necessità di un rinnovamento e di un cambiamento interiore che lasci alle spalle il passato. Un inizio con diverse priorità e nuovi approcci per gli equilibri geopolitici, l’economia, la politica, l’ambiente, la socialità, le relazioni. Una rivoluzione spirituale, un’apertura interiore che pone al centro la persona. Accoglienza, semplicità, dialogo e amore sono tra le parole chiave di questo percorso. Per superare una difficile prova, tra vulnerabilità e insicurezze universali, messe a fuoco dalla pandemia e dalla guerra. Per scoprire, nella dimensione profondamente umana della fragilità e dell’imperfezione, la forza di guardare avanti. Alla ricerca di un nuovo umanesimo, laico e cristiano, dal quale ripartire, in autentica connessione con gli altri. Una forza esistenziale per animare la realtà dell’oggi e guardare con fiducia al domani. Ma l’interrogativo è: saremo adeguati a vivere un domani migliore? Quando inizieremo a “togliere la mascherina” e sarà cessato il fuoco, prevarranno ancora ambiguità e superficialità, egoismo e narcisismo, cinismo e rancore? Radicati nella mente e nelle relazioni, hanno generato arroganza, insoddisfazione e solitudine, manipolazioni e dipendenze. Siamo pronti a lasciarli alle spalle e a ripartire con un nuovo sentire e diversi comportamenti?
L’autrice – Elvira Frojo, laureata in Giurisprudenza, già avvocato, dirigente della carriera prefettizia, coordinatore didattico di master universitari. Scrittrice e giornalista pubblicista, ha due grandi passioni: la scrittura e la fotografia. Per comunicare, attraverso parole e immagini, condivisione e solidarietà ‘da donna a donna’. Osservatrice di tematiche femminili. La donna, oggi, nella dimensione individuale, sociale e professionale e nella complessità delle relazioni interpersonali. Il rapporto con se stessa, i sentimenti, le relazioni sociali, la famiglia, il benessere psico-fisico e nel mondo del lavoro. Coautrice di “Non di solo pane” (2017, ed. Maggioli), è autrice di “Il sorriso delle donne imperfette. Viaggio nell’alfabeto del benessere” (2018, ed. San Paolo) e di “Il tempo del cuore. Il Galateo delle donne imperfette” (2020, ed. San Paolo). Collabora con Riviste, anche straniere, e con Formiche.net. Ha realizzato la mostra fotografica “Ischia, tra cielo e mare, la vita”. È vice presidente della Fondazione Parioli Onlus operante nel settore della sanità e dell’infanzia. È insignita dell’onorificenza di “Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”. Ha ricevuto premi e riconoscimenti. A Roma, in Campidoglio, il “Premio Personalità Europea 2016”; a Caserta, il “Premio per la cultura 2017” al Festival nazionale della Vita; a Ischia, i Premi “I love Ischia 2016” ed “Amici di Ischia 2017”; a Roma, il Premio speciale per la letteratura “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” (2021) e un riconoscimento per la cultura del “Premio eccellenza italiana 2021”. È coniugata e ha due figli. Vive a Roma.
- Blu Parthenope Eventi e Comunicazione – #BPEC
- Blu Parthenope Eventi e Comunicazione –
- Vesuvio, 365 giorni da raccontare
- Instagram – bluparthenopeeventi
- Blog – L’ALBERO DELLE IDEE
- Blog – I VESUVIO