Sabato 11 febbraio 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, secondo appuntamento del ciclo di incontri #AmoreSenzAmore. Tema del confronto, “L’amore nella letteratura”

- Interverranno:
- – il “padrone di casa” Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale
- – Giuseppe Ferraro, professore di Filosofia Morale, Etica Sociale, Etica dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e ideatore della pratica educativa “Filosofia fuori le mura”
- – Piero Antonio Toma, giornalista e scrittore
- – Silvana Guida, promotrice culturale attraverso Blu Parthenope Eventi e Comunicazione
GIUSEPPE FERRARO LA MEMORIA DELL'AMORE Sull’imparare le cose che non si possono insegnare Un maestro del pensiero contemporaneo. Il sentimento dell’amore e la ricerca di sé stessi in questo tempo sbandato.
“L’amore si manifesta. E sul manifesto della libertà c’è la sola scritta ‘amore’.”
“L’amore è un possesso senza proprietà. Sei mia, non di me. Sei mia di te in me. Sei mia come nemmeno tu sai di essere veramente come sei.” Giuseppe Ferraro
La memoria è la stanza dei sentimenti. È fatta di nostalgia e desiderio, procede per salti e voli. Le parole che l’arredano colpiscono e sorprendono con la perentorietà del vissuto di chi porta un’esperienza da condividere. Se non riusciamo a trovare le parole è perché non viviamo i sentimenti, quindi nemmeno li ricordiamo. Una memoria senza ricordi. Non bastano i database che ci fanno ricordare tutto ma non quello che abbiamo sentito dentro, come vissuto.
Siamo lontani dal saggio “filosofico” argomentato secondo una sintassi rigida e conosciuta, secondo un sistema di pensiero chiuso. Qui no. Le parole escono fuori dagli schemi e vanno da sole come tante frecce, ognuna delle quali ne contiene molte altre, svelando e rivelando sensi presenti e inattesi.
Il testo che le raccoglie può sembrare un cruciverba senza schema, ma nel suo avanzare c’è un metodo rigoroso, che consente di fissare la memoria dell’amore da moltissime angolazioni. “Bisogna restituire l’amore alla vita e la vita all’amore” è l’affermazione più rivoluzionaria che si possa fare. Un libro sovversivo. Diversi sono i riferimenti al carcere, alla scuola, al quotidiano. In nessun altro testo di filosofia la vita entra così tanto dentro le parole e l’amore ci arriva in tutta la sua urgenza. Perché l’amore non si ripete ma ritorna, basta riconoscerlo. Affinché l’altro non sia soltanto un pericolo di contagio, ma un’offerta d’amore da cogliere in tutta la sua bellezza.

Siamo protagonisti di una società all’insegna dell’ #AmoreSenzAmore, che vive nella perenne ricerca di qualcosa, sempre di corsa, piena di falsi miti divenuti i direttori di quell’orchestra che dovrebbe essere il nostro Tempo. Una società in cui regna, per svariati motivi, la disaffezione, che offre ben pochi orizzonti ai nostri giovani. Quali le cause? E come invertire la rotta e “affezionare” i giovissimi al Tempo proprio e degli altri? Riscoprire la Bellezza, l’Amore è una nuova consapevolezza per tutti.