NAPOLI, SPAZIO COMUNALE PIAZZA FORCELLA – BIBLIOTECA ANNALISA DURANTE – IV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE ANNALISA DURANTE  – 20 FEBBRAIO 2023 – “Chiamata alla lettura”

Libri e parole, scritte e non, protagonisti della Chiamata alla lettura di Annalisa Durante, promossa dall’Associazione intestata alla giovane  vittima innocente di camorra, nell’ambito della IV Edizione del Premio Nazione Annalisa Durante, organizzato dalla stessa associazione in collaborazione con la Fondazione Polis , l’USR Campania del Ministero dell’Istruzione e il Comune di Napoli. 

Alla “Chiamata” che si è tenuta nel pomeriggio di ieri 20 febbraio 2023 presso lo Spazio Comunale Piazza Forcella – Biblioteca Annalisa Durante hanno risposto la Libreria Neapolis, la Fondazione Guida alla Cultura, Edgard Colonnese ed Edizioni San Gennaro, offrendo alcuni dei libri offerti in premio alle Scuole partecipanti al Concorso Scolastico Nazionale “Un’opera per Annalisa”.

Un confronto dinamico ed “aperto”, alla presenza di Andrea Mazzucchi, consigliere del Sindaco di Napoli per le biblioteche e le politiche culturali integrate e di Lorenzo Iorio, Assessore alle Attività Produttive, Turismo e Legalità della II Municipalità del Comune di Napoli, valorizzato dalle voci di:

  • Rosa Maiello, presidente AIB – Associazione Italiana Biblioteche, 
  • . Giuseppe Perna, presidente APS Annalisa Durante,
  • . Giovanni Durante
  • . Anna Copertino, giornalista e scrittrice, 
  • . Piero De Luca, scrittore e Dirigente scolastico dell’Istituto di Comprensivo Sauro Errico Pascoli di Napoli,
  • . Antonella Capano, scrittrice e docente presso il Liceo Darwin di Rivoli (TO),
  • . Daniela Marino Aimone, referente della Feltrinelli di Latina, ideatrice del laboratorio di biblioterapia con il libro “Era tuo padre* di Alessandro Gallo,
  • . Associazione Studenti Napoletani contro la camorra e Cooperativa Se.po.fà.
  • . allievi dell’ I.C. Ferrajolo Siani di Acerra (NA),
  • dell’ 1.C. 61 Sauro Errico Pascoli di Napoli (NA),
  • dell’I.I.S. Sannino-De Cillis di Napoli (NA),
  • e in streaming del Liceo Darwin di Rivoli (TO),
  • . i ragazzi e le ragazze del Laboratorio teatrale multiculturale “Tutto il mondo è paese”, diretto da Adriana Follieri con Federica Di Gianni e Ruvani Perera. Progetto Memoriae, a cura di Officine Gomitoli Dedalus in collaborazione con Manovalanza e Scuola Elementare del Teatro diretta da Davide lodice, 
  • nonché alcuni componenti del Patto locale per la lettura della Città di Napoli

Una realtà che si trasforma giorno dopo giorno in Bellezza, una Bellezza condivisa e condivisibile,  “di tutti e per tutti” attraverso Biblioteche accoglienti e belle, che divengano luoghi di intrattenimento dove trascorrere il tempo libero e incontrarsi per costruttivi confronti con se stessi, ma anche con gli altri.

  • I libri… strumento educativo, terapeutico, salvifico, di consapevolezza, di ispirazione, di libertà.
  • I libri… amici fedeli a cui confidare i più intimi pensieri, voli pindarici e crude realtà. 
  • I libri… che “ti consentono di incontrare l’altro da te…”. 
  • I libri… che abituano a pensare e ad approfondire idee e concetti.
  • I libri… che abbattono le barriere con la potenza delle parole, delle immagini, dei disegni, dei colori, delle emozioni.
  • I libri… “armi per cambiare ciò che ci circonda e trasformare la realtà”delle cose, delle persone, dei luoghi. 
  • “i libri possono, possono tutto, liberi di dialogare al di là dei luoghi e dei tempi ”.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...