
Sarà presentato lunedì 15 maggio 2023 alle ore 10:00 presso l’ I.S.”G. Marconi” di Torre Annunziata (NA) – Via Roma Trav. Siano – il libro LE DONNE CHE CONQUISTANO IL MONDO. Da Palazzo Chigi alla Casa Bianca di Ermanno Corsi e Piero Antonio Toma, edito da Marlin editore.
- Presentazione a cura della scrittrice e giornalista Maria Elefante.
- Dopo i saluti della D.S. prof.ssa Agata Esposito
- interverranno:
- il Senatore Orfeo Mazzella
- la prof.ssa Sceila Miceli
- il gruppo di lettura degli studenti
- Modererà l’incontro
- il giornalista Giovanni Taranto
Il libro – Archiviate vecchie culture antifemministe, le donne sono al centro della Società moderna. La loro presenza ha contribuito in modo decisivo a sostituire, nel campo del lavoro e della produttività, la forza muscolare con l’intelligenza e la creatività. Nell’Italia diventata Repubblica con il Referendum del 1946, tanti “soffitti di cristallo” sono stati infranti, a cominciare dalla politica e dalle istituzioni parlamentari. Dalle appena 21 donne (su 556 eletti) nell’Assemblea Costituente, si è arrivati alle 340 nel Parlamento di oggi: dal 5 per cento al 35,1. Ai vertici rappresentativi più alti sono via via pervenute Nilde lotti, Irene Pivetti e Laura Boldrini alla Camera dei Deputati; Maria Elisabetta Alberti Casellati al Senato; Marta Cartabia alla Corte Costituzionale. Restano, come terreni di nuova conquista, la Presidenza della Repubblica e la Banca d’Italia. Senza bisogno delle “quote rosa”, porte sempre più aperte alle donne in Politica, Economia, Cultura, Magistratura e Diplomazia. Il notevole aumento delle donne nelle istituzioni italiane si riverbera anche in altre parti del mondo. Al primo posto della leadership femminile in Europa fino ai primi mesi del 2022 ci sono molti Paesi del nord, del sud e dell’est. In particolare il guinness spetta all’Islanda, il Paese più femminista con la prima presidente eletta della Repubblica del mondo e con due premier una dietro l’altra. Seguono l’Estonia, la Nuova Zelanda e la Tunisia. Gli Stati Uniti invece hanno confermato un no alle donne lungo 240 anni (e in particolare a Hillary Clinton). Ma nel 2021 Joe Biden ne ha nominate due di colore, Kamala Harris alla vicepresidenza e Ketanji Brown alla Corte Suprema.
Ermanno Corsi – Giornalista professionista, laurea in Lettere e studi in Storia, Teoria e Diritto dei Mass Media. Redattore e inviato di “Il Tempo” e “Il Mattino”, Caporedattore Rai a Napoli. Corrispondente di “Il Giorno” e “la Repubblica”, collaboratore di “Il Mondo”, “L’Europeo” e “Nord e Sud”, opinionista del “Roma”. Tra i libri pubblicati: La prima autostrada del Sud; Francesco De Martino una teoria per il socialismo; L’ultima Napoli; La città dalla guerra al Duemila; Mezzogiorno dimezzato; Aspettando Capri; Sindaco in fuga. Sessant’anni di giornalismo e oltre 30 premi e 6 cittadinanze onorarie. Insignito dal presidente Ciampi, motu proprio, della Commenda al merito della Repubblica. Per 18 anni ha presieduto l’Ordine dei Giornalisti campano.
Piero Antonio Toma – Giornalista professionista, laurea in Scienze Politiche con la prima tesi in Italia sulla Cina comunista. Ha lavorato per “Il Sole 24 Ore” e attualmente collabora con “la Repubblica”. Ha fondato e diretto l’agenzia stampa “Informedia”, alcuni periodici e una casa editrice. Ha scritto una quindicina di libri di narrativa, poesia e saggi meta-storici tra i quali: Napoli 1943. Il ritorno degli Ebrei (per il quale nel 2015 ha ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune di Tora e Piccilli), e Dal Mezzogiorno al Mediterraneo, il lungo tempo della rinascita (Premio internazionale Francesco Saverio Nitti 2017).

CAMPUS MARCONI 4.0 – Next to the future – Una scuola aperta al futuro e al mondo del lavoro
Il Moderno Campus Marconi è nato il 6 novembre 2015, dopo quasi due anni di attesa. Nato dalla fusione di due degli istituti storici più importanti del distretto scolastico, si presenta oggi come un moderno polo Tecnico-Professionale aperto al territorio e in costante collegamento e continuità con il mondo del lavoro, non solo dell’area industriale Torrese-Stabiese, ma anche in partenariato con aziende nazionali del calibro di Trenitalia, Enel, Stellantis, Novartis, Lasit. L’Istituto è articolato su due sedi: sede Centrale in Torre Annunziata, Via Roma-Traversa Siano; sede distaccata di Vico Equense, in via Nicotera.
L’Istituto Tecnico si articola nei seguenti indirizzi
- Meccanica-opzione Meccatronica;
- Informatica e Telecomunicazioni
- Elettrotecnica-opzione Automazione;
- Chimica, Materiali e Biotecnologie.
L’Istituto Professionale si articola nei seguenti indirizzi:
- Manutenzione ed assistenza Tecnica, opzione sistemi elettrici e sistemi termoidraulici;
- Produzione industriale e artigianale Made in Italy (Moda).
L’istituto professionale, con autorizzazione della Regione Campania, eroga l’Istruzione e Formazione Professionale (IEFP) specificamente la qualifica di Operatore meccanico- Operatore elettrico- Operatore dell’abbigliamento.
Presso l’I.S.S. Marconi è attivo il percorso d’istruzione per adulti per il conseguimento del diploma di “Tecnico elettrotecnico” (D.P.R. 263/2012) e Diploma professionale di “Operatore dell’abbigliamento”.
Il corso serale è in rete con il CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) – Napoli Provincia 2 – Nola.
L’I.S.S. è presente nel partenariato dei seguenti Poli Tecnico / Professionali approvati dalla Regione Campania con D.D. n.3 del 06/11/2013:
- Polo Tecnico/Professionale denominato Moda S&P – relativo al comparto Tessile
- Polo Tecnico/Professionale denominato FARTISCENA – relativo al comparto Teatrale
- Polo Tecnico/Professionale denominato Campania Sol – relativo al comparto Turismo
- Polo Tecnico/Professionale denominato Economia del Mare – relativo al comparto Mare
- Polo Tecnico/Professionale denominato Polo Nea – relativo al comparto Aerospaziale.