Blu…In – #InCampania

#InCampania

Il 4 Aprile 2023 I Centenari in collaborazione con La Banca di Credito Popolare, presentano il convegno: “ESG – Impatto della sostenibilità sul futuro delle Imprese”.

L’impatto delle attività aziendali sul tessuto sociale e ambientale è sempre più importante.

Il nostro obiettivo è quello di promuovere i valori delle aziende centenarie e la loro capacità di essere attente e capaci di adattarsi a tutti i futuri possibili.

L’evento si terrà dalle ore 17.30
presso la Villa Sanfelice di Monteforte
in Viale Antonio Gramsci 4, Napoli.

Per partecipare esg@assocentenari.it I CENTENARI

Premio Strega Poesia 2023. 

Il 21 marzo 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, alla presenza del Comitato scientifico composto da Maria Grazia Calandrone, Andrea Cortellessa, Mario Desiati, Elisa Donzelli, Roberto Galaverni, Valerio Magrelli, Melania Mazzucco, Stefano Petrocchi, Laura Pugno, Antonio Riccardi, Enrico Testa e Gian Mario Villalta, sono stati presentati i 120 titoli proposti dagli editori con l’aggiunta di 15 libri richiesti dal Comitato, per un totale di 135 candidati al Premio Strega Poesia.

Il Comune di Caserta, in occasione della festa del papà, inaugura domani sabato 18 marzo in Piazza Cattaneo, una panchina azzurra per promuovere la parità genitoriale, al fine di sensibilizzare la comunità sul tema delle problematiche che coinvolgono i padri separati o divorziati.

La panchina sarà corredata da una targa che recita “Padri separati, ma non dal mondo”. Il progetto nasce da una sinergia tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione “Differentemente APS”, realtà che si occupa della tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali della persona. Comune di Caserta

Promossa da Dipartimento di Studi Umanistici, dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche e Società Napoletana di Storia Patria, in collaborazione con “Libri di Storia” si terrà martedì 21 marzo 2023, dalle ore 15 alle ore 17, presso la Biblioteca della Società Napoletana di Storia (Castelnuovo, Napoli) la presentazione del volume di Annunziata BerrinoGrand Hotel Vesuvio. Napoli, 1882-2022 (Guida Editori 2022).

  • Dopo i saluti di Renata De Lorenzo, Presidente della Società Napoletana di Storia Patria e
  • di Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento federiciano di Studi umanistici,
  • intervengono Cav. Lav. Avv. Sergio Maione, Grand Hotel Vesuvio, 
  • Sergio Beraldo, Docente, coordinatore del corso di laurea in Scienze del turismo dell’Università Federico II, 
  • Alfredo Buccaro, Docente, Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea dell’Università Federico II.

Sarà presente l’autrice Annunziata Berrino.

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2023 – 8 MARZO al MUSEO – ingresso gratuito per le donne

Mercoledì 8 marzo 2023, su proposta del Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, l’ingresso per le donne in musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della cultura statali sarà gratuito.


“Oro Nero del Mediterraneo”.
Sabato 4 marzo 2023 alle ore 12.00.
Inaugurazione mostra al Museo Civico Sebastiano Tusa.

Nell’ambito della Rassegna “Vivere nel Vulcano” sabato 4 marzo alle ore 12.00 verrà inaugurata al Museo Civico “Sebastiano Tusa” di Procida la mostra “Oro Nero del Mediterraneo”.
La mostra ripercorre le tappe fondamentali dell’Ossidiana nel Mediterraneo e il notevole rilievo che questo prezioso vetro vulcanico ha avuto nello sviluppo socio-economico e culturale della Sicilia, della Campania, della Sardegna antica e, più in generale, nella formazione della cultura occidentale.

La mostra dopo una prima tappa al Museo Archeologico Salinas di Palermo del 2019, è stata ampliata con i pannelli sull’ossidiana della Campania ed esposta nel 2022 al Museo archeologico di Baia; ora è stata ulteriormente arricchita con pannelli e reperti geologici e archeologici dedicati all’ossidiana di Procida. Ripartirà poi da Procida il 15 aprile per riapprodare in estate in Sicilia a Ustica e in autunno a Lipari.
La mostra rientra nell’evento “Vivere nel Vulcano” ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin in collaborazione con il vulcanologo Sandro de Vita e la dott.ssa Sonia Gervasio, promossa da Lunaria A2 Onlus, ha il patrocinio della Regione Campania e la collaborazione del Mic, Parco Archeologico dei Campi Flegrei, dell’ INGV, del Comune di Pozzuoli, di Quarto e di Procida, del Museo civico S. Tusa di Procida, di Villaggio Letterario, del Museo di Scienza della Terra di Ustica, dell’Accademia dei Campi Flegrei.

La Mostra divulgativa “Oro Nero del Mediterraneo” a cura di Franco Foresta Martin, Licia Corsale e Anna Russolillo è in collaborazione con Massimiliano Marazzi e Nicola Scotto di Carlo.


Arriva ad AstraDoc la 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘨𝘦𝘯𝘵𝘪𝘭𝘦.

𝐋𝐄𝐓’𝐒 𝐊𝐈𝐒𝐒 (Italia 2021 / 85′) di 𝐅𝐢𝐥𝐢𝐩𝐩𝐨 𝐕𝐞𝐧𝐝𝐞𝐦𝐦𝐢𝐚𝐭𝐢, vincitore dei Nastri d’Argento per i documentari 2022, sarà proiettato al cinema Academy Astra, il prossimo 𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈̀ 𝟑 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟑𝟎!
Saranno presenti il protagonista 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐆𝐫𝐢𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢, politico, attivista e Presidente onorario di Arcigay con 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐨, Presidente di Antinoo Arcigay Napoli.

𝐀𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐨𝐜 – 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞 è la rassegna dedicata al cinema documentario curata da Arci Movie Napoli con Parallelo 41 Produzioni, Università degli Studi di Napoli Federico II (Unina Federico II) e Coinor, con il patrocinio del Comune di Napoli.

Franco Grillini è stato ed è un esponente di rilievo del movimento per il riconoscimento dei diritti civili di gay lesbiche e transessuali. È lui stesso a ripercorrere, grazie all’uso di un corposo materiale documentale, le tappe di un percorso non facile e tuttora non ancora concluso.

Ogni venerdì, ore 20.30
Cinema Academy Astra, via Mezzocannone 109 (NA)
Iɴɢʀᴇssᴏ 4 € | Rɪᴅᴏᴛᴛᴏ Sᴏᴄɪ Aʀᴄɪ 3.5 €
ɪʟ ʙᴏᴛᴛᴇɢʜɪɴᴏ ᴀᴘʀᴇ ᴀʟʟᴇ ᴏʀᴇ 19.30
I biglietti sono acquistabili esclusivamente al Cinema, non c’è possibilità di prenotazione.
INFO Arci Movie 0𝟾𝟷𝟻𝟿𝟼𝟽𝟺𝟿𝟹 | ɪɴғᴏ@ᴀʀᴄɪᴍᴏᴠɪᴇ.ɪᴛ | ᴡᴡᴡ.ᴀʀᴄɪᴍᴏᴠɪᴇ.ɪᴛ

  • SINOSSI – In Sicilia per un breve soggiorno, Luigi Pirandello s’imbatte in un imprevisto che lo porterà a incontrare due singolari figure di teatranti, Onofrio Principato e Sebastiano Vella, due dilettanti che stanno provando con gli attori della loro filodrammatica un nuovo spettacolo. L’incontro tra il geniale autore dei “Sei personaggi in cerca d’autore” e questa scalcinata compagnia amatoriale sarà foriero di molte sorprese.

Dopo tre anni di stop ritorna la storica rassegna di Arci Movie per coinvolgere persone di ogni età con proiezioni, incontri con registi e attori, dibattiti. Finalmente sul grande schermo e finalmente in una sala bellissima e accogliente! 

Si parte 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐄𝐃𝐈̀ 𝟐 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎 con il film 𝐋𝐀 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐍𝐄𝐙𝐙𝐀 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐀𝐧𝐝𝐨̀ che sarà presente in sala insieme a Titta Fiore, Presidente della Film Commission Regione Campania. Il film, presentato alla Festa del Cinema di Roma, vanta un cast d’eccezione con Toni Servillo, Ficarra e Picone, Giulia Andò, Rosario Lisma, Aurora Quattrocchi, Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio e Renato Carpentieri

 Le due proiezioni, alle 18 e alle 21, sono aperte gratuitamente al pubblico che avrà la possibilità di tesserarsi al Cineforum 2023 al prezzo di 20 euro per 10 film nel nuovo Cinema Pierrot in via De Meis 58 a Ponticelli.

Marisa Laurito è stata riconfermata alla direzione artistica del Trianon Viviani per il triennio 2023-2025.

Il cda della fondazione teatrale ha rinominato la popolare artista per il triennio 2023-2025.

Marisa Laurito è stata riconfermata alla direzione artistica del Trianon Viviani per il triennio 2023-2025.

Lo ha deciso il cda della fondazione teatrale al termine dell’esame delle sei candidature pervenute, in risposta all’avviso pubblico per la manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico del 17 gennaio scorso.

Qualcuno ha suonato” (Multimedia Edizioni. – Salerno – 2001 – nota di Erri de Luca – traduzione di Sinan Gudzevic e Raffaella Marzano)

  • Izet Sarajlić è uno dei grandi poeti del secondo Novecento. I suoi versi sono dedicati all’amore, alla morte, all’arte, ma anche alla “poesia civile”, con temi che riguardano l’intera comunità, poesie su quegli anni tremendi. Izet Sarajlić ha attraversato due guerre sanguinose, la seconda mondiale e quella della ex Jugoslavia. Il Poeta l’ha vissuta sulla sua pelle la guerra in Bosnia (successiva allo scioglimento della Jugoslavia) e negli anni di assedio di Sarajevo, il più lungo assedio che la storia contemporanea ricordi, lui ha condiviso il dolore con la sua gente, ha condiviso la fame e le code per avere l’acqua o la farina… In coda per il pane, ha condiviso la paura ascoltando il fischio d’una granata, ma senza mai fuggire da quella città assediata. fonte: ormedineve.com