
Ente Parco Regionale Taburno – Camposauro – “Alla Scoperta delle Orchidee del Taburno-Camposauro”: martedì sei giugno gli alunni dell’IC Padre Isaia Columbro saranno impegnati in una visita guidata nell’area Protetta del massiccio appenninico. L’iniziativa, organizzata dall’Ente Parco Regionale del Taburno-Camposauro, rientra nell’ambito della intensa collaborazione tra Ente e istituto didattico a seguito del Protocollo d’intesa sottoscritto per promuovere in maniera sinergica la sensibilizzazione ambientale tra le nuove generazioni.

Saranno gli spazi del Museo Ascione di via San Carlo – Angiporto Galleria Umberto I, ad ospitare Giovanni Ascione, la prima grande mostra antologica interamente dedicata a un artista sorprendente, un artigiano visionario e un instancabile creatore di bellezza. Casa Ascione
La mostra dedicata all’artista campano – curata dalla figlia Caterina Ascione, che ha firmato anche il catalogo ufficiale dell’esposizione – sarà visitabile fino al 31 luglio 2023.

Punta Campanella, al via un nuovo progetto internazionale
L’AMP Punta Campanella, forte degli oltre 10 anni di esperienza e attività nel volontariato internazionale, ha stretto rapporti di collaborazione con più di 15 paesi tra europei e non e questo ha aperto le porte a numerose collaborazioni internazionali. Il nuovo progetto, finanziato dall’Unione Europa nell’ambito di Erasmus+, si pone due obiettivi in particolare: elaborare un manuale di attività educative indoor e outdoor, e realizzare un e-game disponibile in tutto il mondo.
Il manuale sarà realizzato attraverso la creazione di 8 moduli didattici, dall’ecologia alla biodiversità, dagli impatti antropici al corretto uso delle risorse. Mentre l’e-game sarà pubblicato sul web e testato nel 2024, per poi essere diffuso in in tutto il mondo. Si tratterà di un videogioco online che metterà al centro i goals (obiettivi) dell’Agenda 2030, il documento elaborato dalle Nazioni Unite per garantire un futuro più sostenibile e migliore per tutti.
“Abbiamo aperto anche alla collaborazione con associazioni giovanili locali, chiedendo la partecipazione del Forum dei Giovani di Massa Lubrense e del circolo Legambiente Il Melograno di Vico Equense” sottolinea il Presidente dell’AMP Punta Campanella, Lucio Cacace.
I lavori di consultazione tra le organizzazioni del partenariato del progetto sono iniziati a marzo scorso, con un incontro a Sibenico, città nel sud della Croazia. Gli operatori dell’AMP Punta Campanella hanno portato il loro know-how sulle metodologie di comunicazione sviluppate nei numerosi anni di attività svolte a contatto con la natura, con offerte ecoturistiche e informative a diversi target groups: studenti, escursionisti, volontari, bambini, pescatori e altri ancora. La vera sfida del progetto, però, consiste nel far convergere in 2 strumenti di lavoro – il manuale e l’e-game – gli spunti provenienti da differenti background lavorativi, linguaggi comunicativi e contesti ambientali dei partner di progetto diversi.
E sarà proprio questa varietà di ingredienti che permetterà al partenariato di elaborare un prodotto di respiro internazionale, applicabile per l’appunto in numerosi contesti, dalla terra al mare, dalle aule di scuola ai sentieri delle aree naturali. Nei prossimi mesi si terranno altri incontri tematici, a giugno in Macedonia e a luglio in Ungheria, per porre le basi per la produzione dei materiali, che saranno pronti per fine anno, per poi essere testati nel corso del 2024 in vari contesti e paesi.
L’Arcivescovo Don Mimmo Battaglia presiede la Veglia e la Santa Messa del giorno in Cattedrale
- SABATO 8 aprile
ore 22.30 Veglia Pasquale nella Notte Santa
- DOMENICA 9 aprile
ore 11 Santa Messa del Giorno di Pasqua

Il 21 marzo 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, alla presenza del Comitato scientifico composto da Maria Grazia Calandrone, Andrea Cortellessa, Mario Desiati, Elisa Donzelli, Roberto Galaverni, Valerio Magrelli, Melania Mazzucco, Stefano Petrocchi, Laura Pugno, Antonio Riccardi, Enrico Testa e Gian Mario Villalta, sono stati presentati i 120 titoli proposti dagli editori con l’aggiunta di 15 libri richiesti dal Comitato, per un totale di 135 candidati al Premio Strega Poesia.

Promossa da Dipartimento di Studi Umanistici, dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche e Società Napoletana di Storia Patria, in collaborazione con “Libri di Storia” si terrà martedì 21 marzo 2023, dalle ore 15 alle ore 17, presso la Biblioteca della Società Napoletana di Storia (Castelnuovo, Napoli) la presentazione del volume di Annunziata Berrino, Grand Hotel Vesuvio. Napoli, 1882-2022 (Guida Editori 2022).
- Dopo i saluti di Renata De Lorenzo, Presidente della Società Napoletana di Storia Patria e
- di Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento federiciano di Studi umanistici,
- intervengono Cav. Lav. Avv. Sergio Maione, Grand Hotel Vesuvio,
- Sergio Beraldo, Docente, coordinatore del corso di laurea in Scienze del turismo dell’Università Federico II,
- Alfredo Buccaro, Docente, Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea dell’Università Federico II.
Sarà presente l’autrice Annunziata Berrino.
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2023 – 8 MARZO al MUSEO – ingresso gratuito per le donne
Mercoledì 8 marzo 2023, su proposta del Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, l’ingresso per le donne in musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della cultura statali sarà gratuito.
“Oro Nero del Mediterraneo”.
Sabato 4 marzo 2023 alle ore 12.00.
Inaugurazione mostra al Museo Civico Sebastiano Tusa.
Nell’ambito della Rassegna “Vivere nel Vulcano” sabato 4 marzo alle ore 12.00 verrà inaugurata al Museo Civico “Sebastiano Tusa” di Procida la mostra “Oro Nero del Mediterraneo”.
La mostra ripercorre le tappe fondamentali dell’Ossidiana nel Mediterraneo e il notevole rilievo che questo prezioso vetro vulcanico ha avuto nello sviluppo socio-economico e culturale della Sicilia, della Campania, della Sardegna antica e, più in generale, nella formazione della cultura occidentale.
La mostra dopo una prima tappa al Museo Archeologico Salinas di Palermo del 2019, è stata ampliata con i pannelli sull’ossidiana della Campania ed esposta nel 2022 al Museo archeologico di Baia; ora è stata ulteriormente arricchita con pannelli e reperti geologici e archeologici dedicati all’ossidiana di Procida. Ripartirà poi da Procida il 15 aprile per riapprodare in estate in Sicilia a Ustica e in autunno a Lipari.
La mostra rientra nell’evento “Vivere nel Vulcano” ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin in collaborazione con il vulcanologo Sandro de Vita e la dott.ssa Sonia Gervasio, promossa da Lunaria A2 Onlus, ha il patrocinio della Regione Campania e la collaborazione del Mic, Parco Archeologico dei Campi Flegrei, dell’ INGV, del Comune di Pozzuoli, di Quarto e di Procida, del Museo civico S. Tusa di Procida, di Villaggio Letterario, del Museo di Scienza della Terra di Ustica, dell’Accademia dei Campi Flegrei.
La Mostra divulgativa “Oro Nero del Mediterraneo” a cura di Franco Foresta Martin, Licia Corsale e Anna Russolillo è in collaborazione con Massimiliano Marazzi e Nicola Scotto di Carlo.

Il cda della fondazione teatrale ha rinominato la popolare artista per il triennio 2023-2025.
Marisa Laurito è stata riconfermata alla direzione artistica del Trianon Viviani per il triennio 2023-2025.
Lo ha deciso il cda della fondazione teatrale al termine dell’esame delle sei candidature pervenute, in risposta all’avviso pubblico per la manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico del 17 gennaio scorso.
Qualcuno ha suonato” (Multimedia Edizioni. – Salerno – 2001 – nota di Erri de Luca – traduzione di Sinan Gudzevic e Raffaella Marzano)
- Izet Sarajlić è uno dei grandi poeti del secondo Novecento. I suoi versi sono dedicati all’amore, alla morte, all’arte, ma anche alla “poesia civile”, con temi che riguardano l’intera comunità, poesie su quegli anni tremendi. Izet Sarajlić ha attraversato due guerre sanguinose, la seconda mondiale e quella della ex Jugoslavia. Il Poeta l’ha vissuta sulla sua pelle la guerra in Bosnia (successiva allo scioglimento della Jugoslavia) e negli anni di assedio di Sarajevo, il più lungo assedio che la storia contemporanea ricordi, lui ha condiviso il dolore con la sua gente, ha condiviso la fame e le code per avere l’acqua o la farina… In coda per il pane, ha condiviso la paura ascoltando il fischio d’una granata, ma senza mai fuggire da quella città assediata. fonte: ormedineve.com