#iVesuvio – Rete di promozione territoriale

  • “iVesuvio – Rete di promozione territoriale”.
  • airav.it
  • #ComunicazioneAggregata
  • #Vesuvio – Vesuvio AIRAV
  • 5 macrosezioni:
  • 1. #iVesuvio Storie, Territori, Persone
  • 2. Strutture Ricettive e Tempo libero
  • – Strutture Ricettive
  • – Agriturismo – Parchi a Tema – Sport
  • 3. ViViVesuvio1
  • – Eventi – Sapori – Wedding
  • 4. ViViVesuvio2
  • – Agricoltura,
  • – Artigianato
  • – Cultura
  • 5. News, Lavoro, RiGenerazioni
  • – iVesuvio News
  • – Normative e Opportunità
  • – Green Generation
  1. Sabato 18 e domenica 19 marzo vi aspettiamo a Massa di Somma al Palazzo storico di Capracotta!
  2. 8 Marzo dedicato alle donne. Boscotrecase ’associazione La fenice vulcanica – Terzigno VerdeCittà di PompeiCantina del Vesuvio Winery
  3. La Giunta regionale ha approvato oggi la data di inizio dei saldi invernali che è stata individuata nel giorno 5 gennaio 2023 per una durata non superiore ai 60 giorni, in accordo con le associazioni di categoria.
  4. La Tofa della Domenica, la n. 376
  • Sabato 18 e domenica 19 marzo vi aspettiamo a Massa di Somma al Palazzo storico di Capracotta!
  • Due giornate alla scoperta di tradizione e sapori locali con tante attività e performance artistiche, degustazioni di Vino a cura del MAVV Wine Art Museum e stand gastronomici con prodotti locali
  • L’evento è ad ingresso gratuito e sarà totalmente plastic free.
  • “Donna, vita, libertà”: sono le parole che utilizzano gli iraniani che combattono per la loro indipendenza. Il convegno si terra a partire dalle ore 11:00 nell’auditoriun “Irene De Risi” dell’istituto comprensivo 1 S. M. Prisco. Tra gli interventi annunciati, quelli di Pietro Carotenuto, sindaco di Boscotrecase; Maria Luisa Russomanno, assessore alle pari opportunità e cultura; Alba Russo, assessore all’Istruzione; Luciano Zito, dirigente scolastico dell’istituto ospitante; Angela Losciale, presidente dell’associazione La fenice vulcanica. ˜continua˜
  • 8 Marzo dedicato alle donne. Evento aperto a tutti: portate una poesia, un racconto, un brano di libro o un articolo di giornale sulle donne da leggere e commentare insieme a noi. Terzigno Verde
  • La Città di Pompei dalla parte delle donne. Inaugurazione dello sportello donna: 8 marzo Aula Consiliare del Comune di Pompei ore 15.00
  • Cantina del Vesuvio Winery

Pensiamo alle donne ucraine, ai diritti delle donne calpestati in Iran, ma anche a tutte coloro che nel nostro paese, vivono ancora con troppi pregiudizi e ostacoli che impediscono loro la realizzazione lavorativa e umana.

Abbiamo il dovere di individuare e rimuovere queste difficoltà tutti insieme, uomini e donne, portando anno dopo anno all’attenzione delle nostre comunità, le conquiste raggiunte, ma anche i tanti passi ancora da fare per migliorare dal punto di vista economico, culturale, sociale.

Da tanto tempo le donne, in tutto il mondo, sono protagoniste di importanti progressi sociali e culturali. In numerose occasioni e in diversi ambiti sono state motori del cambiamento, ma c’è ancora tanto da fare.

A San Giorgio a Cremano vi sono tantissime cittadine impegnate nel sociale, per la comunità e per il prossimo; donne che contribuiscono a cogliere il valore universale e concreto del dialogo, della solidarietà, della pace.

Nella nostra città infatti promuoviamo costantemente attività ed iniziative che hanno l’obiettivo di abbattere ogni barriera in tal senso e continueremo a farlo, sostenendo e rispettando pgni giorno la condizione femminile, perché questo vuol dire rendere migliore la nostra società per tutte e tutti.  Giorgio Zinno Sindaco

  1. La Tofa della Domenica, la n. 376. In questo numero troverete la seconda parte dell’interessante nuova ricerca storica del prof. Giuseppe Di Donna ” Taverne Vesuviane”, sempre sulla storia torrese Carlo Boccia ci parla dei pastori del presepe della nostra infanzia, gli alunni del Liceo Da Bottis con un elaborato alla scoperta della nostra città attraverso i sensi. Da Salvatore Argenziano e Gianni De Filippis la terza parte del magnifico dizionario del mangiare e bere torrese e Arturo Deidier ci parla del “Primo Amore – Come eravamo negli anni 60” . Per i fatti nazionali ed internazionali il Punto di vista della nostra opinionista Simona Mariarosaria Quirino, il nostro cuoco per passione, Isidoro Costabile, ci delizia con la ricetta di un dolce natalizio di antica tradizione e Maria Pacilio ci trasmette le sue profonde riflessioni. Poi, le pillole di sport a cura di Marco Esposito e Salvo Gaglione, il mio Editoriale con la vignetta dei bravi “Voccapierto’s”e poi, tante altre cose ancora, il mondo della scuola, l’editoria, la poesia, il teatro, l’economia, gli eventi, la vita amministrativa, le mostre d’arte, gli spettacoli, il mondo associativo e un pizzico di cronaca . L’opera in copertina è del Maestro Enrico Cigliano fotografata dal bravo Carlo Vitiello
  • iVesuvio
  • Rete di promozione territoriale
  • Storie, #Territori #Persone
  • ivesuvioareacomunicazione@gmail.com
  • Vesuvio AIRAV
  • iVesuvio Rete di promozione territoriale
  • #Storie, #Territori #Persone
  • ivesuvioareacomunicazione@gmail.com
  • Vesuvio AIRAV
  • Ritorna in tutte le edicole dopo la pausa estiva, La Tofa della Domenica, la n. 374. La copertina fa riferimento al grande artista torrese, Carlo Parlati, scomparso nel novembre del 2003, a cui il giornale rende omaggio con un appassionato e profondo scritto del prof. Antonio Borriello. In questo numero inoltre, troverete un bel racconto di Vincenzo Marasco sui nostri luoghi della periferia meridionale ricavati dal diario di un parente scritto nei difficili anni della II Guerra Mondiale, da Salvatore Argenziano e Gianni De Filippis la prima parte del magnifico dizionario del mangiare e bere torrese e sempre sulla città, i mini racconti di Carlo Boccia. Per i fatti nazionali ed internazionali il Punto di vista della nostra opinionista Simona Mariarosaria Quirino, l nostro cuoco per passione, Isidoro Costabile, ci delizia con la ricetta del “Fagato con cipolle all’agrodolce” e Maria Pacilio ci trasmette le sue profonde riflessioni. Poi, le pillole di sport a cura di Marco Esposito e Salvo Gaglione, il mio Editoriale con la vignetta dei bravi “Voccapierto’s”e. tante altre cose ancora, il mondo della scuola, l’editoria, la poesia, il teatro, l’economia, gli eventi, la vita amministrativa, le mostre d’arte, gli spettacoli, il mondo associativo e un pizzico di cronaca 

#iVesuvio – Rete di promozione territoriale

  1. FestAmbiente Natura 2022 – Promuovere le aree protette e la biodiversità contro la crisi climatica – Parco Nazionale del VesuvioVenerdì 11 Novembre 2022  FestAmbiente Natura Parco del Vesuvio 2022 ha l’obiettivo di proporre una riflessione sull’importanza della valorizzazione delle aree protette e della biodiversità come strumento per affrontare la crisi climatica, con un focus sulla Dieta Mediterranea avviando una contaminazione tra le buone pratiche di due Parchi nazionali della Campania: il Parco Nazionale del Vesuvio e Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
  2. Prima edizione del Festival della Letteratura Femminile Vesuviana. – sabato 5 novembre 2022, ore 18:30, al Museo del Parco Nazionale del Vesuvio di Boscoreale (NA). La neonata kermesse letteraria tutta al femminile, coinvolge diversi ambiti del Territorio Vesuviano, oltre a quello della cultura, anche delle pari opportunità, del sociale, delle istituzioni, musicale, del volontariato e dell’associazionismo. La manifestazione è organizzata dalla casa editrice “Il Quaderno Edizioni”, in collaborazione con la Pro Loco di Boscoreale e l’Associazione “La Fenice Vulcanica”.
  3. Parco Nazionale del Vesuvio – Risultati della campagna antincendio boschivi 2022 – Mercoledì 26 ottobre, ad Ottaviano (NA) sono stati ufficialmente presentati i risultati della campagna antincendio boschivi 2022 nel Parco Nazionale del Vesuvio, ottenuti grazie ai dispositivi messi in campo ed alla collaborazione di tutte le istituzioni competenti: Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Città Metropolitana, Direzione Regionale Vigili del Fuoco Campania e Comando provinciale di Napoli , Carabinieri Forestali Reparto Parco Nazionale del Vesuvio – reparto Biodiversità, Protezioni Civili dei comuni del Parco.
  4. L’Orto Conviviale – Il racconto per immagini di “Malafemmena” e del meraviglioso incontro che abbiamo avuto qui nell’Orto con l’autore Gianluca Di Matola, Vauro , Massimo Romano e Maria Clara Esposito , ci restituisce non solo l’intensità di una giornata di grande cultura, ma piena di gioia di vivere e di essere insieme. 04/10/2022
  5. Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani 15 settembre 2018 · Ottaviano, Campania ·— presso Castello mediceo. – Una mattinata straordinaria a #Vesuvinum2018 con gli alunni dell’Istituto Comprensivo d’Aosta di #Ottaviano – Centinaia di bambini hanno partecipato alla #fattoriadidattica allestita negli spazi del #PalazzoMediceo
  6. 30/09/2022 – COVID -19, Ordinanza del Presidente della Regione Campania  Raccomandazione su uso dispositivi protezione sui mezzi pubblici  A tutti i cittadini è raccomandato di utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie indicati al precedente punto 1. all’interno dei  mezzi di trasporto, locale e regionale.