NAPOLI AzioniCondivise

Mercoledì 7 giugno 2023 ore 18:00  – Nuovo appuntamento con i giovani in concerto per i  “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin 2023″ Camilla Mancuso – Simone Vitiello Palazzo Mastelloni, Sala Chopin – presso Ditta “Alberto Napolitano Pianoforti 1840” – Piazza Carità 6, Napoli

Sabato 3 giugno 2023 – Napoli, Salotto letterario Vitanova – Presentazione del libro L’uomo della posta di Nando Vitali (Castelvecchi)

  • Si terrà sabato 3 giugno 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario “Vitanova” – Viale Gramsci 19 – la presentazione del libro L’uomo della posta di Nando Vitali, edito da Castelvecchi.
  • Dopo i saluti di Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
  • dialogheranno con l’autore
  • – Pierantonio Toma, giornalista e scrittore
  • – Sergio Saggese, scrittore
  • L’attrice Adriana Carli leggerà alcuni brani tratti dal libro.

Sabato 12 novembre 2022 – Napoli – Salotto letterario Vitanova, presentazione del libro “Nel giardino degli esperidi. Gli agrumi. Leggenda – Storia – Virtù terapeutiche e Cinquanta ricette originali” di Lejla Mancusi Sorrentino, Grimaldi & C. Editori

Sabato 12 novembre 2022 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, sarà presentato il libro “Nel giardino degli esperidi. Gli agrumi. Leggenda – Storia – Virtù terapeutiche e Cinquanta ricette originali” di Lejla Mancusi Sorrentino, edito da Grimaldi & C. Editori.

  • Dialogheranno con l’autrice
  • il “padrone di casa” Sasà Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
  • Yvonne Carbonaro, scrittrice, giornalista e critica d’arte,
  • Piero Antonio Toma, giornalista e scrittore.

Colorati, succosi, profumati, gli agrumi contano una varietà di frutti ben più numerosa di arance, mandarini, limoni, pompelmo, ed i tanti altri che allietano le nostre tavole. Ottimi alleati del benessere salutare grazie alla presenza di antiossidanti e micronutrienti, possiamo gustarli a spicchi o sotto forma di spremute, di marmellate, di centrofugati anche insieme ad altri frutti o ortaggi, ed in numerose ricette. Ma da dove provengono gli esperidi? A cosa devono il loro nome? Quali le loro virtù terapeutiche?

Sabato 27 maggio 2023 – Napoli, Salotto letterario Vitanova – Presentazione del libro La notte nuda. Le novelle dello scandalo di Luigi Pirandello, a cura di Raffaele Messina, Marlin editore

  • Si terrà sabato 27 maggio 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario “Vitanova” – Viale Gramsci 19 – la presentazione del libro La notte nuda. Le novelle dello scandalo di Luigi Pirandello, a cura di Raffaele Messina, edito da Marlin editore.
  • Dopo i saluti di Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
  • ne parleranno con il curatore
  • – Pierantonio Toma, giornalista e scrittore
  • – Silvana Guida, promotrice culturale attraverso la Blu Parthenope Eventi e Comunicazione   
  • L’attrice Adriana Carli leggerà alcuni brani tratti dal libro.

Sabato 20 maggio 2023 – Salotto letterario Vitanova, Napoli, “Sergio Rubino, pittore, scultore e ceramista anacaprese “, omaggio all’artista di Yvonne Carbonaro pubblicato sul n. 3 della Rivista di storia, arte e scienze “Bollettino Flegreo” (D’Amico Editore)

  • Dopo i saluti di Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
  • ne parleranno con l’autrice
  • Silke Weigand Rubino, moglie e collaboratrice dell’artista
  • Maurizio Erto, storico, vicedirettore del “Bollettino Flegreo”
  • Modererà l’incontro Pier Antonio Toma, giornalista e scrittore
  • Intermezzi musicali a cura de “I Fisarmà” – Filidei Catalano e Giuseppe Maddaloni
  • L’incontro sarà accompagnato dalla proiezione degli acquerelli di Sergio Rubino, con la ricostruzione ideale delle favolose ville di Tiberio a Capri, già esposti al MANN.
  • Il «Bollettino Flegreo» (rivista fondata nel 1909 dall’avvocato socialista Raimondo Annecchino) pubblica contributi di storia, archeologia e scienze riguardanti i Campi Flegrei, Napoli e la sua provincia. La quarta serie, inaugurata nel 2022, accoglie anche saggi, articoli e discussioni riguardanti l’attualità politica e ogni aspetto della cultura e della storia contemporanea.

Agoghè, di Filosofia fuori le Mura | Maurizio De Giovanni ai Quartieri Spagnoli

Giovedì 11 maggio, alle ore 19, il nostro più importante scrittore contemporaneo, Maurizio De Giovanni, sarà nel cuore dei Quartieri Spagnoli, nei luoghi dei suoi racconti, per incontrare le persone che li vivono.

L’evento, organizzato da Agoghè, di Filosofia fuori le Mura, ha l’intento di portare la cultura oltre il recinto dei cultori, la letteratura fra la gente comune, quella che ispira le narrazioni. 

  • Slobodanka Ciric ha aderito alla Chiamata alle Arti del 19 febbraio 2023.  … per non dimenticare.
  • Spazio Comunale Piazza Forcella – Biblioteca Annalisa Durante, Via Vicaria Vecchia 23 Napoli
  • “Lettura scenica – TraPianto”.
  • “La piccola fiammiferaia, il lascito” collage e pittura digitale
  • 33, gli anni. Chi ha più vissuto potrebbe dire il 33 giri, quel suono che arrivava nei nostri momenti di relax prima o dopo lo studio.
  • 33, per non dimenticare. Annalisa, ogni compleanno è la somma dei giorni vissuti a raccontare una storia sbagliata.
  • Sabato 11 febbraio 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, secondo appuntamento del ciclo di incontri #AmoreSenzAmore. Tema del confronto,  “L’amore nella letteratura”
  • Interverranno: 
  • – il “padrone di casa” Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale
  • – Giuseppe Ferraro, professore di Filosofia Morale, Etica Sociale, Etica dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e ideatore della pratica educativa “Filosofia fuori le mura”
  • – Piero Antonio Toma, giornalista e scrittore
  • – Silvana Guida, promotrice culturale attraverso Blu Parthenope Eventi e Comunicazione 

Sabato 14 gennaio 2023 alle ore 11:00 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, confronto a tema sul caffè.

  • Dopo l’introduzione del “padrone di casa” Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
  • la scrittrice, giornalista e critica d’arte Yvonne Carbonaro
  • parlerà della famosa bevanda con  Lejla Mancusi Sorrentino, scrittrice, esponente dell’“Accademia Italiana della Cucina”, studiosa della tradizione gastronomica italiana e napoletana, autrice, tra gli altri, dei libri Manuale del perfetto amatore del caffè. Storie, racconti e ricette da un originale del 1836, e Il caffe e Napoli, e della postfazione de Il caffè, segreti, riti, tradizioni della Collana Monumenti e Miti della Campania Felix
  • PierAntonio Toma, giornalista e scrittore, curatore del volume “Caffè a Toledo” e del libro Caffè di Napoli, con il cd “Il buongiorno del caffè” 
  • Michele Sergio, avvocato e giornalista, gestore del Gran Caffè Gambrinus, promotore della candidatura del caffè italiano a patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO e ideatore della “Festa del Caffè”
  • Intermezzi musicali a cura di:
  • “I Fisarmà”: Filidei Catalano, Giuseppe Maddaloni e Agostino Saviano
  • Lino Blandizzi

Iscriviti

Registrati per ricevere una newsletter settimanale con gli ultimi articoli di blog e contenuti esclusivi. Nella tua casella di posta ogni martedì!