
- Mercoledì 1 febbraio 2023 alle ore 18:00 a Napoli, importante appuntamento con la musica da camera alla Sala Chopin del Palazzo Mastelloni, presso la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti 1840, Piazza Carità, 6.
- Il TRIO DE FEO (Davide De Feo, clarinetto – Alessandro De Feo, cello – Gabriele De Feo, pianoforte), composto da tre fratelli, giovani talenti campani, ciascuno già affermato solista, proporrà opere di Glinka, Brahms e Rota.
- Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
- Per informazioni: info@associazionenapolinova.it

- Martedì 24 gennaio 2023 alle ore 12:15 presso lo Spazio Comunale Piazza Forcella – Biblioteca Annalisa Durante, Via Vicaria Vecchia 23, Napoli -conferenza stampa di presentazione della IV Edizione del Premio Nazionale Annalisa Durante, dal titolo “Un’opera per Annalisa”
- Interverranno:
- – Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli
- – Armida Filippelli, Assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania
- – Ettore Acerra, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
- – don Tonino Palmese, Presidente della Fondazione Pol.i.s.
- – Giuseppe Perna, Presidente dell’associazione Annalisa Durante
- – Giannino Durante, papà di Annalisa

- Sabato 28 gennaio 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, sarà presentato il libro “Fare Scuola a Scampia. Buone pratiche digitali per una coesione educativa” di Nicola Cotugno, prefazione di Eraldo Affinati e postfazione di Marco Rossi Doria, edito da Erickson Live.
- Dopo l’introduzione del “padrone di casa” Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale, dialogheranno con l’autore
- Maria Teresa Sarpi, Dirigente tecnico MIUR
- Pier Antonio Toma, giornalista e scrittore
- Interverrà
- Mariarca Battimiello, studentessa ITI Ferraris dal 2010 al 2015

Sabato 21 gennaio 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, sarà presentato il libro “Il sapore dell’avventura e… dodici racconti ideati e scritti «senza autocensure»” di Giovanna Mozzillo, edito da Franco Di Mauro Editore.

- Dopo l’introduzione del “padrone di casa” Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale, ne parlerà con l’autrice
- – Piero Antonio Toma, giornalista e scrittore
- Intermezzo musicale a cura dei Filema di Filidei Catalano e Giuseppe Maddaloni

Sabato 14 gennaio 2023 alle ore 11:00 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, confronto a tema sul caffè.

- Dopo l’introduzione del “padrone di casa” Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
- la scrittrice, giornalista e critica d’arte Yvonne Carbonaro
- parlerà della famosa bevanda con Lejla Mancusi Sorrentino, scrittrice, esponente dell’“Accademia Italiana della Cucina”, studiosa della tradizione gastronomica italiana e napoletana, autrice, tra gli altri, dei libri Manuale del perfetto amatore del caffè. Storie, racconti e ricette da un originale del 1836, e Il caffe e Napoli, e della postfazione de Il caffè, segreti, riti, tradizioni della Collana Monumenti e Miti della Campania Felix
- PierAntonio Toma, giornalista e scrittore, curatore del volume “Caffè a Toledo” e del libro Caffè di Napoli, con il cd “Il buongiorno del caffè”
- Michele Sergio, avvocato e giornalista, gestore del Gran Caffè Gambrinus, promotore della candidatura del caffè italiano a patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO e ideatore della “Festa del Caffè”
- Intermezzi musicali a cura di:
- “I Fisarmà”: Filidei Catalano, Giuseppe Maddaloni e Agostino Saviano
- Lino Blandizzi

“Il modo migliore per predire il futuro è inventarlo.”
Peter Ferdinand Drucker

*HUBABILE – L’Hub delle Abilità – progetto finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali – intende approcciare in maniera innovativa e sistemica i bisogni delle famiglie nelle quali vivono bambini e adolescenti con disagi, disturbi e disabilità. Lo scopo è quello di agire con priorità nei contesti familiari e territoriali in cui si registrano maggiori esigenze di intervento a causa delle difficoltà della funzione genitoriale o della carenza di processi di inclusione.
HubAbile propone la realizzazione di veri e propri “Hub delle Abilità”, nei quali offrire alle famiglie servizi di informazione, orientamento, assistenza, formazione, consulenza ed inclusione, atti a favorire un approccio consapevole e responsabile all’analisi e alla gestione di disagi, disturbi e disabilità. L’adozione di comportamenti adeguati e la partecipazione ad attività e laboratori (HubLab) sono finalizzati a far emergere e valorizzare le abilità e le capacità dei più deboli.
Al fine di approcciare diverse tipologie di disagi e disabilità saranno costituiti 3 Hub territoriali: Posillipo, Forcella e Somma Vesuviana. A questi potranno aggiungersene altri, secondo i modelli che saranno sperimentati, sviluppati e proposti durante e al termine del progetto. Le conoscenze e le esperienze maturate negli Hub territoriali (c.d. “Hub di secondo livello”) confluiranno all’interno della piattaforma progettuale hubabile.it (“Hub di primo livello”), in modo da favorire la messa a sistema delle competenze e l’organizzazione di un’offerta di servizi erogabili a favore delle comunità educanti e curanti.

Mercoledì 21 dicembre 2022 alle ore 16:00 a Napoli, presso lo Spazio Comunale Piazza Forcella – Biblioteca Annalisa Durante, via Vicaria Vecchia 23,
SOLSTIZIO D’INVERNO A FORCELLA
Il Natale di Neapolis, iniziativa parte del progetto “Infanzie. Racconti di Natale” a cura di I Teatrini in collaborazione con l’APS Annalisa Durante, promosso e finanziato dal Comune nell’ambito della, manifestazione “Altri Natali. A Napoli. Co’ tutti i sentimenti.”
Interverranno:
- Maura Striano, Assessore all’Istruzione e alla Famiglia del Comune di Napoli
- Elviro Langella, docente di storia dell’arte
- Fra Fedele Mattera, francescano e zampognaro
- Giuseppe Perna, presidente APS Annalisa Durante
- Stefania Colicelli, D.S. I.C. Adelaide Ristori di Napoli
- Giuliana Zoppoli, D.S. I.C. Campo Del Moricino
- Luciano Maria Monaco, D.S. I.C. Paolo Borsellino
- Suor Cecilia, Scuola Cardinale Corrado Ursi
Concluderà l’evento la cerimonia di premiazione “Natale a scuola”.
21 dicembre 2022 – SOLSTIZIO D’INVERNO A FORCELLA – Il Natale di Neapolis – Photo Gallery

- Sabato 10 dicembre 2022 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, sarà presentato il libro TANTI PICCOLI K di Bruno Pezzella, Edizioni MEA
- Ne parleranno con l’autore:
- – Bruno Abbisogno, giornalista e sociologo,
- – Antonio Filippetti, giornalista e scrittore
- – il “padrone di casa” Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
- Coordinerà l’incontro:
- Piero Antonio Toma, giornalista e scrittore
- Letture a cura di Adriana Carli
Il libro A metà tra memoria e lepida invenzione, leggere e folli storie di persone improbabili, provvisorie, invisibili, tanti piccoli “k” come Philip Roth definisce i protagonisti dei racconti di Kafka, o come i matti di Jack Kerouac “Quelli che non sbadigliano mai”. Storie senza né tempo né spazio, “distanti” ma possibili, come in fondo lo sono tutti i luoghi fantastici della mente. Insieme fanno un racconto più grande, un “ritorno” al piacere delle trame, un transito senza inizio né fine.

- Pinacoteca Patiniana Castel di Sangro (AQ) – “Sotto il segno del rosso”, bipersonale di Serenella Gregorio e Mila Maraniello – 24 novembre / 7 dicembre 2022 – Photo Gallery
- 24 novembre / 7 dicembre 2022 – Pinacoteca Patiniana Castel di Sangro (AQ) – “Sotto il segno del rosso”, bipersonale di Serenella Gregorio e Mila Maraniello accompagnata da testi poetici di Slobodanka Ciric.
Sabato 12 novembre 2022 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, sarà presentato il libro “Nel giardino degli esperidi. Gli agrumi. Leggenda – Storia – Virtù terapeutiche e Cinquanta ricette originali” di Lejla Mancusi Sorrentino, edito da Grimaldi & C. Editori.
- Dialogheranno con l’autrice
- il “padrone di casa” Sasà Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
- Yvonne Carbonaro, scrittrice, giornalista e critica d’arte,
- Piero Antonio Toma, giornalista e scrittore.

Colorati, succosi, profumati, gli agrumi contano una varietà di frutti ben più numerosa di arance, mandarini, limoni, pompelmo, ed i tanti altri che allietano le nostre tavole. Ottimi alleati del benessere salutare grazie alla presenza di antiossidanti e micronutrienti, possiamo gustarli a spicchi o sotto forma di spremute, di marmellate, di centrofugati anche insieme ad altri frutti o ortaggi, ed in numerose ricette. Ma da dove provengono gli esperidi? A cosa devono il loro nome? Quali le loro virtù terapeutiche?
-
“Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” Stagione 2022/2023. Mercoledì 1 febbraio 2023, TRIO DE FEO
-
Napoli, Spazio Comunale Piazza Forcella – Biblioteca Annalisa Durante – IV Edizione del Premio Nazionale Annalisa Durante “Un’opera per Annalisa” – 18 al 24 febbraio 2023
-
Martedì 31 gennaio 2023 – Napoli. Società Napoletana di Storia Patria, Castel Nuovo (Maschio Angioino) – Presentazione del libro Il grande albergo degli scienziati. Centocinquanta anni della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Piero Antonio Toma, edito da arte’m
-
Maria Teresa Burrascano – “Piante magiche”, un viaggio tra mistero, simbolismo e scienza – Stamperia del Valentino
-
In occasione dei 70 anni di Massimo Troisi, nasce l’accademia di formazione artistica C.I.O.E.(’) diretta da Lello Arena con Enzo De Caro
-
Palazzo Donn’Anna – Napoli – Giornata Internazionale della Memoria 2023 – “Monumenti per difetto, dalle Fosse Ardeatine alle Pietre d’Inciampo”. Incontro con Adachiara Zevi
Iscriviti
Registrati per ricevere una newsletter settimanale con gli ultimi articoli di blog e contenuti esclusivi. Nella tua casella di posta ogni martedì!