#Napoli – Dicembre 2022

  1. Per la notte del 31 dicembre l’invito che si rinnova quest’anno è quello di evitare i botti illegali. Ci sono tanti eventi organizzati in città ai quali è possibile partecipare per una festa che sia all’insegna dell’allegria e senza rischi per tutti!
  2. 𝗩𝗲𝗱𝗶 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗽𝗼𝗶 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗶. 𝗟𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗶, 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗲 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮
  3. Bagnoli…si cambia musica – iniziative per Natale 2022
  4. Napoli la città le donne – episodio 2, Francesca Galgano racconta Teresa Filangieri
  5. Dal 9 dicembre al 6 gennaio presso il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze.

Scelta l’Associazione che gestirà insieme al Comune di Napoli il nuovo Centro Giovanile in via Menzinger La commissione ha individuato nella proposta dell’APG Agenzia Promozione Giovani quella più vicina ai risultati attesi.

Il progetto di APG si è focalizzato su diversi aspetti quali: -favorire il confronto tra i giovani; -offrire opportunità di accrescimento delle loro competenze per essere innovatori e agenti di cambiamento all’interno della società; – partecipare costruttivamente al dibattito con le istituzioni pubbliche e gli altri soggetti privati coinvolti per sviluppare politiche pubbliche che, direttamente o indirettamente, influiscano sulla crescita delle giovani generazioni e dell’associazionismo giovanile. “Finalmente nasce nella Municipalità 5 il primo Centro Giovanile del territorio, un luogo di socialità e creatività, un vero e proprio laboratorio multidisciplinare dedicato ai giovani – dichiara la Presidente della quinta Municipalità Clementina Cozzolino – esprimo la mia soddisfazione per l’ampia partecipazione delle associazioni all’avviso pubblico del Comune di Napoli e per la sinergia istituzionale tra Municipalità 5 e l’assessore Chiara Marciani. Grazie a questa importante collaborazione istituzionale finalmente nel 2023 apre al territorio il centro polifunzionale i cui lavori, ci tengo a ricordarlo, erano stati ultimati nell’anno 2018”. “A conclusione del bando – ha spiegato il Presidente della Commissione Giovani Luigi Musto – con grande soddisfazione possiamo assegnare la riapertura della “Casa della Socialita” nel cuore del quartiere Vomero-Arenella. Dopo le lungaggini burocratiche e i vari problemi susseguitisi negli anni precedenti al nostro insediamento, credo di poter affermare che questo sia ancora una volta un traguardo del ‘fare’ dell’Amministrazione Manfredi. Restituire alla cittadinanza uno spazio importante nel cuore dei quartieri collinari è un ulteriore segnale di rinascita di cui andar fieri, soprattutto per i nostri giovani ai quali guardiamo sempre con interesse maggiore. Sono loro in primis il futuro di Napoli”. «La grande partecipazione all’avviso è un segnale della grande voglia di partecipazione dei giovani alla vita pubblica della nostra città – ha sottolineato l’Assessora ai Giovani Chiara Marciani – Con il Centro Giovanile di via Menzinger avviamo un percorso significativo in tal senso, per fornire alle ragazze e ai ragazzi di Napoli luoghi fisici di aggregazione dove poter esprimere le proprie potenzialità. Nelle prossime settimane continueremo ad operare in tal senso per animare e rafforzare la rete dei centri giovanili della città di Napoli”.

Per la notte del 31 dicembre l’invito che si rinnova quest’anno è quello di evitare i botti illegali. Ci sono tanti eventi organizzati in città ai quali è possibile partecipare per una festa che sia all’insegna dell’allegria e senza rischi per tutti!

Festeggia con prudenza, evita i botti pericolosi e vieni a goderti gli spettacoli del Capodanno in piazza ed i fuochi pirotecnici alle ore 2:00 a Castel dell’Ovo. VetrinaVesuvio

𝗩𝗲𝗱𝗶 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗽𝗼𝗶 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗶. 𝗟𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗶, 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗲 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮

L’Assessorato al Turismo – Comune di Napoli sostiene e promuove un Natale 2022 ricco di eventi. 𝗙𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝟴 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯, 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗹𝗲𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗼, 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲, 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗲 𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗲𝗰𝗶 𝗠𝘂𝗻𝗶𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀.

Presso gli info point dell’Assessorato al Turismo sarà disponibile una brochure informativa, dalle 10:00 alle 18:00, durante tutto il periodo festivo, con 𝟯𝟬 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗲 𝘀𝘂𝗶 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲. «continua»

Nell’ambito del più ampio e strategico Programma di Risanamento Ambientale e Rigenerazione Urbana, sin dallo scorso aprile, il Sindaco Commissario Gaetano Manfredi ha promosso specifiche iniziative di valorizzazione dell’area di Bagnoli-Coroglio per garantire una prima, seppur parziale, fruizione di spazi e di aree.

Attraverso tali attività, rivolte a diversi target, si intende perseguire obiettivi diversificati. In primo luogo, si vuole rendere partecipe la comunità di Bagnoli e l’intera città dell’avanzamento del progetto di risanamento ambientale, ma anche si vuole rendere possibile la conoscenza diretta di un luogo, cinto da alte mura che di fatto lo hanno reso inaccessibile ed estraneo ad intere generazioni di napoletani. Inoltre, si intende invertire la percezione di Bagnoli che oggi è vissuta come un “non luogo” nel quale si sono arenate negli anni le diverse ipotesi di sviluppo. L’obiettivo e la sfida è avviare una stagione di concretezza, finalizzata anche alla verifica della sostenibilità economica e sociale degli interventi, indispensabile per il successo del progetto e per richiamare anche capitali privati necessari ad una completa attuazione del programma.

Hanno partecipato al progetto narrando le storie Stefania Torre, Armida Parisi, Paola Villani, Gemma Colesanti, Angela Iannuzzi, mentre Marisa Laurito ha regalato la sua voce per il podcast di lancio del progetto. I podcast realizzati sono clip video brevi e molto agili, rigorose nei contenuti e gradevoli nella forma, sia per la fotografia che coglie le peculiari bellezze di diversi luoghi cittadini, grazie al montaggio e alla regia di Raffaele Ceriello, sia per la musica di Alessio Arena, musicista e scrittore.

  • Dal 9 dicembre al 6 gennaio presso il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze. In occasione della Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità viene proposto un calendario di visite guidate che, attraverso un itinerario tattile e narrativo pensato per il superamento delle barriere sensoriali e di comunicazione, promuove la conoscenza della Villa neoclassica e del Museo delle Carrozze ad un pubblico con differenti abilità. Le visite si terranno nei giorni 9, 18, 30 dicembre 2022 e 6 gennaio 2023 e saranno promosse attraverso la rete Campania tra le mani, coordinata dal SAAD dell’Università Suor Orsola Benincasa, e alla quale il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes aderisce con protocollo d’intesa assieme ad altri luoghi della cultura della Direzione regionale musei Campania.

Sabato 10 dicembre, in occasione dell’inaugurazione dell’iniziativa, alle ore 10.30 saranno presenti al Gambrinus il presidente e il direttore della Fondazione SOS Sostenitori Ospedale Santobono ETS, rispettivamente Ugo de Luca ed Emanuela Capuano. Come si raccolgono le offerte
Non c’è un importo fisso, ma la somma è liberamente scelta da chi dona. Si può donare con:
– Inserimento dello scontrino all’interno della caffettiera
– Donazione con pagamento on line attraverso lettura qr code affisso sulla caffettiera
– Sulla pagina dedicata all’iniziativa sul sito della Fondazione http://www.sostenitorisantobono.it

A fine serata, dopo avere conteggiato le offerte, il Gambrinus comunica l’importo alla Fondazione che provvederà a inserirla nella pagina web dedicata e ad aggiornare il contatore relativo al progetto sostenuto.

PROGETTO PET THERAPY SANTOBONO
Un progetto partito nel febbraio 2022 che ha registrato grande apprezzamento da parte dei bambini, dei familiari e dei medici che li assistono. I piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico di Napoli con questi fondi possono continuare a fare terapia con 6 meravigliosi cani educati da veterinari esperti in IAA (Interventi Assistiti con Animali).

  • Cultura del caffè e solidarietà in favore della Fondazione S.O.S. Sostenitori Ospedale Santobono ETS. In occasione della Giornata del Caffè Sospeso che si festeggia il 10 dicembre e che quest’anno – come stabilito dal consiglio comunale di Napoli – coincide anche con la Giornata Cittadina della Cultura del Caffè Napoletano, il Gran Caffè Gambrinus ha ideato un evento che lega il consumo della bevanda più amata dagli italiani, e quindi dai napoletani, all’aspetto solidale del caffè sospeso e quindi ad una buona causa. D’altronde il senso del caffè sospeso è proprio questo: donare a chi a bisogno, lasciare un caffè pagato per chi non può permetterselo e che – con enorme dignità – prende lo scontrino con l’importo del caffè e lo consuma al banco. Dal 10 (giornata inaugurale) al 18 dicembre all’interno del locale storico in piazza Trieste e Trento sarà installata una grande caffettiera da utilizzare come “salvadanaio” per la raccolta fondi destinata al progetto di Pet Therapy “Quattrozampe al Santobono 2023” realizzato con i fondi raccolti dalla Fondazione SOS Sostenitori del Santobono e destinato ai piccoli pazienti del reparto di Neurochirurgia e Neuroncologia dell’ospedale pediatrico di Napoli.

Nella Chiesa del Gesù la celebrazione dell’Immacolata Nel cuore della città brulicante di turisti una cerimonia affollata, finalmente, dopo gli anni della pandemia ha chiamato a raccolta centinaia di napoletani nella Chiesa di Piazza del Gesù per la celebrazione della festa dell’Immacolata con la S. Messa officiata dall’Arcivescovo Metropolita Mons. Domenico Battaglia. “C’è un clima molto positivo di festa – ha detto il Sindaco Gaetano Manfredi – che deve essere di ottimismo, di speranza, ma anche di sobrietà perché dobbiamo sempre pensare a chi soffre,  ma ci meritiamo un po’ di ottimismo dopo tanti anni di difficoltà. Oggi è anche una giornata di fede: questa Immacolata è importante e tradizionalmente fa partire i festeggiamenti natalizi a Napoli”.

  • Dal prossimo 3 dicembre 2022, al fine di garantire nel periodo natalizio una mobilità più efficiente ed una migliore vivibilità dell’area dei Decumani, sarà attivo il senso unico pedonale in Via San Gregorio Armeno dall’intersezione di via San Biagio dei Librai/Vico Figurari, in direzione Piazza San Gaetano. Il provvedimento sarà in vigore – soltanto nei giorni e gli orari espressamente indicati nell’allegata ordinanza –  nel periodo compreso tra il 3 e il 24 dicembre 2022. O.S. n. 928 del 28/11/2022 (734.89 KB)
  • Buon lavoro ai trenta tutor turistici che accoglieranno i visitatori nelle strade del centro cittadino e daranno informazioni a chi vuole scoprire o riscoprire Napoli. A dare loro il benvenuto l’assessora al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato che li ha incontrati nei pressi di uno degli infopoint del progetto Vedi Napoli e poi Torni, quello in piazza Carità. I ragazzi, molto motivati, saranno in giro in queste zone: Sanità, Centro storico, Toledo, Chiaia e Lungomare. Gli orari e i giorni in cui si incontreranno sono: lunedì – venerdì ore 11:00-13:30 e 16:00-18:30, sabato e domenica 10:30-13:30 e 16:00-19:00. I giovani hanno tutti dai 18 anni in su e sono stati individuati dall’associazione che ha vinto il bando. “Sarà un Natale da affluenza turistica record – spiega l’assessore Teresa Armato – e per questo accanto agli eventi abbiamo pensato di potenziare anche l’aspetto informativo con questi giovani tutor che sono davvero desiderosi di svolgere questo compito e di essere un bel biglietto da visita per chi sceglie Napoli”.