#Napoli – Novembre 2022

  1. Mercoledì 30 novembre 2022, alle ore 17.00, nella Sala dei Baroni al Maschio Angioino, sarà presentato l’opuscolo per turisti ed amanti del “Presepe Napoletano” a cura del socio del Lions Club Napoli Host Manlio Pennino, con illustrazioni di opere dell’Associazione Presepistica Napoletana. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Napoli, rientra nell’ambito del progetto “Come rendere strutturale e redditizio il turismo culturale e architettonico nel Mezzogiorno d’Italia” promosso dai Lions Clubs della Città Metropolitana di Napoli e della Campania.  L’arte presepiale, eccellenza del Mezzogiorno e testimonianza di tradizione e creatività partenopea, è protagonista dell’opuscolo illustrato sarà fruibile a cittadini e turisti e, nell’ottica della sostenibilità, potrà essere scaricato gratuitamente attraverso un codice QR. Annunciati interventi del Sindaco Gaetano Manfredi, dell’Assessore al Turismo e alle Attività Produttive Teresa Armato, della Consigliera Comunale Mariagrazia Vitelli, del Governatore del Distretto Lions 108Ya Franco Scarpino e delle autorità Lions dei Club della Campania.
  2. “Concerto RAI”, musiche di Max Bruch e Ludwig van Beethoven, con la Nuova Orchestra Scarlatti, è in programma mercoledì 30 novembre 2022 alle 20, con ingresso gratuito senza prenotazione al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, Viale Kennedy 54. Il “Concerto RAI” è un evento che si rifà alle stagioni concertistiche dell’Orchestra Scarlatti presso l’Auditorium della RAI di Napoli. Accanto alla Nuova Orchestra Scarlatti, uno dei massimi virtuosi del momento: il violinista lettone Ilya Grubert, concertista di fama mondiale. Dirigerà la Nuova Orchestra Scarlatti Stefano Pagliani, già primo violino solista della Scala di Milano e della Filarmonica della Scala, che dagli inizi degli anni ’90 ha intrapreso una prestigiosa attività come direttore d’orchestra in Italia e all’estero. In programma evergreen classici come il celebre Concerto per violino e orchestra in sol minore n. 1 op. 26 di Max Bruch e due capolavori sinfonici di Beethoven, l’ouverture Coriolano e la Quarta Sinfonia. Nell’occasione, i Maestri Grubert e Pagliani terranno due masterclass per giovani strumentisti del territorio. L’ appuntamento musicale rientra nell’ambito della rassegna I Campi Flegrei – “Sotto il cielo più puro”, concerti sociali per la X Municipalità, rassegna realizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti per il progetto Affabulazione del Comune di Napoli, attuato con fondi del MIC. Media partner RAI Campania. L’intera manifestazione è dedicata al M.° Yuriy Kerpatenko, ucciso a Kherson (Ucraina), ottobre 2022. nuovaorchestrascarlatti.it
  3. Rassegna dal 10 novembre in sede Napulitanata, anche un convegno La mostra, fruibile a partire dal 10 novembre presso la sala Napulitanata, presenterà ai visitatori una selezione di fotografie realizzate da Alan Lomax tra il dicembre 1954 e il gennaio 1955, durante la sua campagna di ricerca in Campania. Alle illustrazioni sarà abbinata la tecnologia qr-code, che consentirà ai fruitori di ascoltare dal proprio smartphone i brani musicali del repertorio tradizionale campano registrati “sul campo” da Alan Lomax, dando vita ad un’esperienza suggestiva ed immersiva. “L’obiettivo è accendere i riflettori sulla figura di Pier Paolo Pasolini, nell’anno del centenario della sua nascita, evidenziando aspetti meno noti del suo percorso di ricercatore e saggista, puntando l’attenzione sul legame territoriale con la nostra regione dal punto di vista musicale”, questo il commento di Mimmo Matania, presidente di Napulitanata, la realtà che dal 2017 propone stabilmente concerti di musica napoletana nel cuore della città. “È proprio sul terreno della musica tradizionale campana che, in particolare nel film ‘Il Decameron’ del 1971, si realizza l’incontro ‘virtuale’ tra Pasolini ed Alan Lomax, visto che il regista sceglie, come colonna sonora ‘ideale’ della pellicola, una serie di registrazioni sonore effettuate in Campania dall’etnomusicologo statunitense negli anni ’50”, prosegue Raffaele Di Mauro, etnomusicologo e membro del Centro Studi Lomax. La mostra sarà fruibile gratuitamente previa prenotazione all’indirizzo mostra@napulitanata.com o telefonicamente al 3489983871. Il successivo convegno avrà luogo il 3 dicembre alle 15.30, sempre negli spazi di Napulitanata. Il progetto è realizzato grazie al co-finanziamento della Regione Campania, con il patrocinio morale del Comune di Napoli, del Museo Archeologico di Napoli e del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II.
  4. Sala “Foyer” del Palazzo delle Arti di Napoli (via dei Mille 60, Napoli) mostra fotografica storico-documentaristica, a cura di Matteo Pretelli (Università di Napoli “L’Orientale”) e Francesco Fusi (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea), Voci di Libertà. Palazzo delle Arti di Napoli – Mostra fotografica “Voci di libertà. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale” – 4 > 27 novembre 2022
  5. La rassegna “Scampia – Il progresso attraverso la Cultura” ..il balletto “Carmen” (sabato 3 dicembre), l’esibizione del duo composto dal violino di Linda Hedlund ed il pianoforte di Francesco Nicolosi (domenica 4 dicembre), e i concerti dell’Orchestra Sinfonica di Kharkov per l’evento “Scampia incontra l’Ucraina” (martedì 13 dicembre) e dell’Orchestra Junior Verticale composta dei giovani dell’ottava Municipalità (domenica 18 dicembre).
  6. Europa Cinema al Femminile – 3 NOVEMBRE > 15 DICEMBRE 2022 – Una serata dedicata a Donne che creano, donne che cooperano. Un appuntamento voluto dalla nuova console generale di Francia e direttrice dell‘istituto francese di Napoli Lise Moutoumalaya per inaugurare la seconda edizione della rassegna Cinema al femminile che promuove film di autrici provenienti da tutta Europa, organizzata da 15 06 Film, da un’idea di Antonella Di Nocera, diretta da Elisa Flamminia Inno. A Palazzo Grenoble, in via Crispi 86, …. La rassegna si svolgerà in sette incontri fino al 15 dicembre. Europa Cinema al Femminile
  7. VEDI NAPOLI Sacra e Misteriosa E POI TORNI – 8 novembre > 23 dicembre 2022Napoli Sacra propone un reading di poesie con musica in collaborazione con la Fondazione Eduardo De Filippo -…2 dicembre – ore 18:00 Palazzo Scarpetta in Via Vittoria Colonna Eventi ad accesso libero fino ad esaurimento posti.
  8. Aspettando il Natale: aperture straordinarie al Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università di Napoli Federico II – In vista delle festività natalizie, riprendono le aperture straordinarie del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università di Napoli Federico II, con visite guidate aperte alla cittadinanza nei 5 Musei: Mineralogia, Zoologia, Paleontologia, Antropologia e Fisica. … il 3, l’8, il 10 e il 17 dicembre 2022.