
Ricomincio dai Libri 2022 – “A’bona Crianza” “‘A bona crianza è l’insieme delle buone maniere per vivere dignitosamente in società: l’educazione, il garbo, la cortesia e il rispetto verso il prossimo, l’ascolto. Dove tutto è ormai chiasso, cerchiamo il silenzio, dove ogni cosa è da conquistare, sollecitiamo la pazienza, dove c’è arroganza, impariamo a tenerci l’ultima parola, la lasciamo agli altri, nella convinzione che avere ragione non sia poi così importante. Dove ogni sentimento nobile è considerato “buonismo”, insistiamo a praticare la buona educazione, dove impera la maleducazione, resistiamo, e rispondiamo con la buona creanza” Lorenzo Marone Direttore Artistico – Ricomincio dai Libri
- Ricomincio dai Libri
- Il Tema Di Quest’anno È “A’bona Crianza”
- LA FIERA DEL LIBRO DI NAPOLI VIII EDIZIONE
- Dal 28 Al 30 Ottobre Nella Galleria Principe Di Napoli
- Ricomincio dai Libri 2022 – Photo Gallery
- PHOENIX PUBLISHING A “RICOMINCIO DAI LIBRI”, GALLERIA PRINCIPE DI NAPOLI 28-29-30 OTTOBRE 2022.
La Giunta comunale ha approvato il piano della mobilità cittadina per il periodo delle festività natalizie che sarà in vigore dal 5 novembre all’8 gennaio 2023. Il provvedimento prevede, oltre alla ZTL del Centro Storico, per la quale sarà in vigore nell’area del centro cittadino il divieto di transito per i bus turistici, l’attivazione di Taxi Sharing tra parcheggio BRIN – piazza Municipio – piazza Plebiscito e viceversa.
Sarà rafforzato inoltre il trasporto pubblico di linea a supporto delle aree di sosta Bus dell’Area Est. Notevolmente potenziate, infine, le attività finalizzate alla dissuasione della sosta vietata, alla gestione dei principali incroci ed al controllo dei bus turistici. In tale attività sarà impegnata, oltre alla Polizia Municipale, anche il personale ANM con qualifica di Ausiliari del Traffico.

Ha osservato l’Assessore al Turismo Teresa Armato: Napoli sta attraversando uno straordinario momento dal punto di vista delle presenze turistiche abbiamo prenotazioni e alberghi pieni in ogni periodo dell’anno ma, come da tradizione, è il Natale il momento in cui si raggiunge il picco e questo richiede uno sforzo adeguato anche in termini di mobilità. Per questo abbiamo predisposto un piano di azioni combinate che andranno ad alleggerire la circolazione in centro ma anche a potenziare trasporti pubblici e controlli.
Ha dichiarato l’Assessore alla Mobilità Edoardo Cosenza: L’attesa grande affluenza di turisti è un’ottima notizia per Napoli, ma la mobilità verrà messa a dura prova. Sarà molto importante rispettare le aree di parcheggio dei Bus turistici, privilegiando con uno sconto l’Area Nord vicino la stazione di Scampia e l’Area Ovest, a Fuorigrotta, nei pressi della Linea 2 e della Cumana.
Ha dichiarato l’Assessore alla Legalità Antonio De Iesu: La Polizia Locale sarà fortemente impegnata, in particolare per il controllo della viabilità e della legalità nelle zone a maggiore presenza turistica. Cercheremo di ridurre al massimo i disagi per i cittadini napoletani e di regalare una vacanza serena a tutti i turisti.
Particolarità di questo evento è il coinvolgimento di circa 30 giovanissimi artisti invitati ad assistere al concerto. Grazie alla collaborazione con Dedalus Cooperativa Sociale e Associazione Quartieri Spagnoli i Capone&BungtBangt offrono l’opportunità a giovani talenti e partecipanti ai laboratori di riciclo creativo, coordinati da Maurizio Capone, di vivere dal vivo l’esperienza di un vero concerto con strumenti eco sostenibili e, per alcuni, la possibilità di entrare per la prima volta in un teatro, occasione unica per ragazzi che ad oggi non ne hanno avuto la possibilità. Il concerto è caratterizzato da una scaletta che attinge dai tanti brani pubblicati nella loro lunga discografia e che sprigionano tanta energia rock, rap, reggae e funk con contenuti ambientalisti che da oltre vent’anni ne fanno la prima band italiana a promuovere l’ecosostenibilità attraverso il suono e la condivisione dei temi sociali. Sono i fondatori della junk music, o musica ecologica, e sono il simbolo di creatività a costo zero e del rispetto per l’ambiente. Dal 1999 sono entrati nella storia della musica italiana continuando ad essere una novità assoluta per il costante evolversi del loro stile e per i loro strumenti sempre nuovi ed inaspettati.
- Venezia a Napoli. Il cinema esteso. 25 > 30 ottobre 2022
- 10 location, 30 opere, 40 ospiti, 10 anteprime nazionali, 50 eventi complessivi: sono questi i numeri di “Venezia a Napoli. Il cinema esteso” in programma da martedì 25 a domenica 30 ottobre. La kermesse, giunta alla XII edizione, ideata e diretta da Antonella Di Nocera, è l’unica rassegna cinematografica indipendente in collaborazione con la Biennale di Venezia, realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Campania, della Fondazione Film Commission Regione Campania e con il patrocinio del Comune di Napoli.


- MOSTRA FOTOGRAFICA DI MARCELLO ERARDI E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CAPRI VEDUTE SCORCI E MONUMENTI”. NAPOLI – LA BOTTEGA DEL MANDOLINO, 24/29 OTTOBRE 2022
- Napoli, 24/29 ottobre 2022 – La Bottega del Mandolino
- Maestri Liutai Michele Caiazza e Salvatore Masiello – Via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 5
- Mostra fotografica di Marcello Erardi e presentazione del libro “Capri Vedute scorci e monumenti”. Edizione illustrata di Marcello Erardi, Youcanprint
- FESTIVAL DELLE #SCALE DI #NAPOLI. ORGANIZZA ANCHE TU UN’INIZIATIVA C’é un clima diverso lungo le scale di Napoli – Carmine Maturo
Con la finalità di promuovere e valorizzare le scale di Napoli attraverso il coinvolgimento attivo di diverse realtà del territorio e dei residenti dei percorsi verticali della Città, Il Coordinamento Scale di Napoli invita enti, gruppi informali e singoli individui a proporre iniziative da inserire nell’ambito dell’XI Festival delle Scale di Napoli (visite guidate, #passeggiate narrate, #spettacoli itineranti con letture e drammatizzazioni, interventi musicali, tour fotografici e momenti di riflessione sul tema dell’anno – #Clima– sulla rigenerazione delle scale, iniziative gastronomiche e tanta creatività. Le iniziative raccolte, attraverso la compilazione del modulo di partecipazione, se coerenti con il con la manifestazione, saranno inserite nel programma del FESTIVAL DELLE SCALE DI NAPOLI. C’è un clima diverso lungo le scale di Napoli 4 DICEMBRE 2022 – 8 GENNAIO 2023 a cura del COORDINAMENTO SCALE DI NAPOLI - Le proposte dovranno pervenire entro il 7/11/2022


- FESTIVAL DELLE #SCALE DI #NAPOLI. ORGANIZZA ANCHE TU UN’INIZIATIVA C’é un clima diverso lungo le scale di Napoli – Carmine Maturo
- FESTIVAL DELLE #SCALE DI #NAPOLI. ORGANIZZA ANCHE TU UN’INIZIATIVA
- C’é un clima diverso lungo le scale di Napoli
- Con la finalità di promuovere e valorizzare le scale di Napoli attraverso il coinvolgimento attivo di diverse realtà del territorio e dei residenti dei percorsi verticali della Città, Il Coordinamento Scale di Napoli invita enti, gruppi informali e singoli individui a proporre iniziative da inserire nell’ambito dell’XI Festival delle Scale di Napoli (visite guidate, #passeggiate narrate, #spettacoli itineranti con letture e drammatizzazioni, interventi musicali, tour fotografici e momenti di riflessione sul tema dell’anno – #Clima- sulla rigenerazione delle scale, iniziative gastronomiche e tanta creatività. Le iniziative raccolte, attraverso la compilazione del modulo di partecipazione, se coerenti con il con la manifestazione, saranno inserite nel programma del FESTIVAL DELLE SCALE DI NAPOLI. C’è un clima diverso lungo le scale di Napoli 4 DICEMBRE 2022 – 8 GENNAIO 2023 a cura del COORDINAMENTO SCALE DI NAPOLI
- Le proposte dovranno pervenire entro il 7/11/2022
- Città Comune numero speciale: “Primo anno da Sindaco” (18 ottobre 2022) (3.39 MB)
- Una rivista in formato digitale per raccontare Napoli in positivo, per stimolare i cittadini e i turisti a conoscerla e a viverla meglio

- Bando alta formazione orafa e lavoro con Bulgari: iscrizioni aperte
- Il Consorzio Antico Borgo Orefici, Fondazione Banco di Napoli e Bulgari Gioielli S.p.A. hanno stretto una collaborazione con la pubblicazione di un bando per realizzare un percorso di alta formazione finalizzato a formare una figura professionale in grado di inserirsi nel contesto lavorativo della Bulgari Italia S.p.A e che utilizzi processi artigianali per la produzione di manufatti di alta oreficeria.
- Il corso svilupperà competenze relative alla rifinitura al banco svolta sia manualmente che meccanicamente dei prodotti di oreficeria, attraverso la limatura, rifinitura, pulitura e lucidatura. E ancora design e progettazione del gioiello, realizzazione e finitura del gioiello stesso, conoscenza dei metalli e pietre preziose.
- Centro designato sarà il polo di formazione orafa La Bulla, sede del Consorzio Antico Borgo Orefici, in via Duca di San Donato 73, nel centro di Napoli. L’inizio è programmato nel mese di dicembre 2022 con conclusione prevista ad aprile 2023: 400 ore di formazione per sessioni giornaliere di 8 ore (frequenza minima del 75% del monte ore).
- Le iscrizioni sono aperte fino a sabato 12 novembre 2022 per residenti o domiciliati in Campania che abbiano compiuto 18 anni, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e priorità verrà assegnata a coloro i quali abbiano conseguito titoli di studio in ambito artistico, grafico, artigianale e abbiano una forte aspirazione a lavorare nel mondo dell’alta gioielleria.
- Requisito necessario, pena l’inammissibilità al corso, dovrà essere la sottoscrizione, da parte degli allievi, di una dichiarazione di disponibilità all’inserimento lavorativo presso la sede della Bulgari Gioielli S.p.A in regione Piemonte nel Comune di Valenza.
- La selezione di massimo 12 allievi si terrà quindi dalla metà del mese di novembre attraverso colloquio motivazionale e prove tecnico-pratiche. La stessa sarà svolta da una commissione dedicata e composta dalla direzione HR di Bulgari Gioielli S.p.A. e dai preposti della Fondazione Banco di Napoli con l’ausilio dei professionisti del nostro Consorzio Antico Borgo Orefici.
- La graduatoria sarà pubblicata sul sito del Consorzio Antico Borgo Orefici, e sul sito web della Fondazione Banco di Napoli.
- Le candidature andranno consegnate nelle seguenti modalità:
- – a mano in plico chiuso, con consegna direttamente presso la segreteria della Fondazione Banco di Napoli, in Via dei Tribunali, 213 (Napoli) dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
- – a mezzo raccomandata A.R., unitamente al curriculum vitae, all’indirizzo sopraindicato, specificando nell’oggetto il titolo del corso: “Addetto alla realizzazione di manufatti di
- oreficeria Made in Italy”.
- Consulta qui il bando di selezione del corso.
- Scarica a questo link e compila la domanda di partecipazione.
- Scarica qui l’allegato da compilare sul consenso al trattamento dei dati.
- Scarica qui e sottoscrivi l’informativa sul trattamento dei dati.

‘Identibye’ del regista iraniano Sajjad Shahhatami si aggiudica la statuetta come miglior cortometraggio alla ottava edizione del Premio Fausto Rossano. Un cortometraggio coraggioso, capace di andare oltre le frontiere del già detto senza mai cadere nelle trappole del ragionamento dicotomico sull’identità sessuale e del pensiero manicheo. Identibye, come lo stesso titolo ci indica, affronta il tema dell’identità di genere dicendole addio, salutandone le forme binarie troppo spesso inconsapevolmente radicate nei nostri paradigmi biologico-culturali. Si legge così tra le righe della motivazione della giuria presieduta da Titta Fiore, giornalista e Presidente Film Commission Campania, Stefano Bory, professore sociologia dei processi culturali, Agnese Nano, attrice, Sergio Sivori, regista e attore, e Assunta Maglione, psichiatra, Luigi Barletta, regista, sceneggiatore, professore di cinematografia, Gina Annunziata, professoressa di storia del cinema, che ha assegnato anche una menzione speciale a ‘Shut’ di Niels Bourgonje.

- Tamara Mykhailova
- Tamara Mykhailove, graphic designer ucraina e giovanissima artista che condivide sulle sue pagine social i propri disegni. Gli ultimi hanno tutti lo stesso protagonista: il Vesuvio.
- Affabulazione – Eventi, rassegne e laboratori nella Napoli policentrica │ 24 – 30 ottobre 2022
- La Giunta comunale ha approvato il piano della mobilità cittadina per il periodo delle festività natalizie che sarà in vigore dal 5 novembre all’8 gennaio 2023
- Ricomincio dai Libri 2022 – “A’bona Crianza” “
- Venezia a Napoli. Il cinema esteso. 25 > 30 ottobre 2022
- MOSTRA FOTOGRAFICA DI MARCELLO ERARDI E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CAPRI VEDUTE SCORCI E MONUMENTI”. NAPOLI – LA BOTTEGA DEL MANDOLINO, 24/29 OTTOBRE 2022

Sabato 29 ottobre 2022 – Napoli – Salotto letterario Vitanova, presentazione del libro Capri, un mosaico – Memorie isolane di protagonisti e comprimari di Ernesto Mazzetti, prefazione di Carlo Knight, Edizioni La Conchiglia. – Il libro Nel suo libro Mazzetti crea un nostalgico quadro raffigurante la Capri d’altri tempi e, senza accorgersene, inventa un nuovo genere artistico-letterario. I sessantacinque personaggi, che hanno incrociato la sua vita caprese, sono tutti scomparsi. Ma i veloci tratti biografici schizzati nel libro sono un piccolo capolavoro. E diventano delle tessere musive. Non è tutto. La medesima composizione, osservata da un altro punto di vista, assume un diverso significato. Quel mosaico di pietruzze colorate rivela anche involontariamente i gusti e le passioni dell’autore. Trasformandosi allora in un autoritratto.
Mazzetti, oltre ad essere un bravo giornalista, è pure uno scienziato, eminente nelle discipline geografiche. Forse mi sbaglio, ma credo che non deve essere stato facile, per una persona concreta come lui, navigare in un oceano di sentimenti accompagnati dalla malinconia. […]
- Dialogheranno con l’autore
- il “padrone di casa” Sasà Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
- Ermanno Corsi, giornalista e scrittore,
- Piero Antonio Toma, giornalista e scrittore.

- Inizio delle attività culturali allo spazio J di Napoli (Vico Santa Maria della Neve, 7 – Riviera di Chiaia) con un’anteprima che anticipa il fitto calendario di eventi che animerà le serate d’autunno/inverno napoletane. Lunedì 24 ottobre alle ore 19,30 si terrà la presentazione del libro Amalfi anni ’50 e ’60, Alfonso Fusco, fotografo (Puracultura edizioni). All’incontro prenderanno parte Claudia Bonasi curatrice del volume, l’antropologo Vincenzo Esposito, il professore Gius Gargiulo e l’editore di Puracultura Antonio Dura.
- Il volume di 120 pagine ospita 200 scatti accuratamente selezionati e divisi per sezioni da Claudia Bonasi. La prefazione al libro è a cura di Vincenzo Esposito, docente di Antropologa culturale (Unisa).
- Alfonso Fusco, amalfitano, classe 1938 e scomparso da pochi anni, ha operato come fotografo a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘60: nel suo archivio rinvenuto dalla famiglia emergono migliaia di negativi che testimoniano i cambiamenti in corso in quel preciso periodo che va dalla fine della seconda guerra mondiale all’inizio della “dolce vita” amalfitana. Fusco punta il suo obiettivo e cattura, in una sorta di neorealismo fotografico, tutto ciò che avviene ad Amalfi in quegli anni: scatti di vita quotidiana – matrimoni, manifestazioni pubbliche, campagne elettorali – ma anche eventi particolari, come le splendide feste con le ballerine dell’Africana o l’arrivo di Jacqueline Kennedy nella divina costiera.
- Claudia Bonasi, giornalista presso il Mattino e Puracultura, opera prevalentemente a Salerno e provincia. Nel 2012 ha fondato con Antonio Dura la rivista mensile cartacea e on line Puracultura (www.puracultura.it), attività editoriale indipendente. Si occupa prevalentemente di comunicazione e progetti editoriali.
- via Caracciolo sospensione pista ciclabile
- Per consentire il regolare svolgimento dei lavori di ripavimentazione del marciapiede lato mare di Via Caracciolo ad opera della Società Terna, fino al 2 dicembre sarà sospesa la pista ciclabile nel tratto compreso tra via Galiani e piazza Sannazaro.
- Comunicato Stampa della Giunta del 13/10/2022


- BANDO DI CONCORSO
- La Fondazione Guida alla Cultura – Ente del Terzo Settore è nata per attivare un virtuoso processo di diffusione della cultura tramite numerose e varie iniziative.
- Rientra tra le attività promosse dalla Fondazione, in collaborazione con diversi intellettuali e poeti, anche il bando del 5º concorso di Poesia a Napoli.
- Il premio si articola in due sezioni:
- 1) Poesia in lingua italiana
- 2) Poesia in lingua napoletana
- Il Premio è rivolto a tutti i cittadini italiani e stranieri ovunque residenti. Al Premio si concorre con n. 3 (tre) poesie inedite, ciascuna delle quali non dovrà superare i 60 versi, da spedire via mail al seguente indirizzo: napolipoesia@gmail.com (con “notifica di lettura”).
- È esclusa la partecipazione a entrambe le sezioni.
- La scadenza per l’invio del materiale e per la relativa iscrizione è fissata al 15 novembre 2022.
- E ‘previsto un rimborso per le spese di segreteria di €. 18,00 da versare contemporaneamente all’invio dei testi, con bonifico bancario sull’iban IT45N0542403402000001002129 intestato a Guida editori srl presso la Banca Popolare di Bari, indicando obbligatoriamente nella causale (pena esclusione dal premio): partecipazione al premio “Poesia a Napoli edizione 2022” ed il nome dell’autore.
- La mancata adesione di almeno 100 partecipanti entro il 15 novembre 2022 comporterà lo slittamento della data di assegnazione o, se del caso, il rimborso della quota di adesione versata dai partecipanti. Il tema è libero e i testi dovranno essere rigorosamente inediti, pena l’esclusione dal Premio.

Al via le aperture serali del Museo e Real Bosco di Capodimonte. Da venerdì 21 ottobre 2022 fino al 17 dicembre 2022, sarà possibile visitare le collezioni e le mostre in corso al prezzo ridotto di 2 euro (escluse le gratuità previste per legge), dalle 19.30 fino alle 22.30 (ultimo ingresso alle 21.30). Un’occasione per ammirare le collezioni e le mostre in corso: – Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi: Battistello Caracciolo (1578-1635) – Salvatore Emblema – Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli. Inoltre, venerdì 21 ottobre 2022 alle 20, il Museo e Real Bosco di Capodimonte in collaborazione con gli storici dell’arte de Le Nuvole, propone la visita guidata “A lume di notte”, un percorso unico al secondo piano del Museo per conoscere gli artisti che hanno fatto proprio della luce il fulcro delle loro opere, dai Fiamminghi a Ribera a Stomer.
- Informazioni:
- Visita a cura de Le Nuvole
- Ore 20.00 – Max 25 persone
- Costo visita 7 euro, oltre al costo d’ingresso al sito di 2 euro
- Durata 1 ora
- Ecco il calendario di tutte le aperture serali al Museo e Real Bosco di Capodimonte
- Venerdì 21 e 28 ottobre 2022
- Venerdì 4, 11, 18 e 25 novembre 2022
- Venerdì 2 e sabato 3 dicembre 2022
- Venerdì 9 e sabato 10 dicembre 2022
- Venerdì 16 e sabato 17 dicembre 20

- NAPOLI sabato 22 ottobre dalle ore 18 presso il cinema Vittoria in Via Maurizio De Vito Piscicelli n.8;
- Alla ricerca di una delle più rare creature sulla terra, la pantera delle nevi, il famoso fotografo naturalista Vincent Munier e lo scrittore Sylvain Tesson esplorano l’altopiano tibetano e si interrogano su quale sia il posto dell’essere umano nel mondo.
- Un docu-film intriso di poesia, rivelazioni e meraviglia.
- ‘La Pantera delle nevi‘, con la voce narrante del Premio Strega Paolo Cognetti, arriva nelle sale italiane, grazie a Wanted Cinema, in collaborazione con il Club Alpino Italiano, dal 20 ottobre in tutte le principali sale cinematografiche italiane.
- I volontari degli Animalisti Italiani Onlus vi aspettano al punto di raccolta cibo per gli animali
- Potete PORTARE direttamente CIBO (umido e crocchette) oppure fare una DONAZIONE che si trasformerà in aiuti alimentari per cani e gatti vittime di abbandono e maltrattamento di cui ci stiamo prendendo cura.
- Mercoledì 26 ottobre 2022 – I Concerti del Conservatorio 2022, II parte – “Omaggio a Donna Emilia”.
- Inaugurata ufficialmente la nuova sede di Scampia dell’Università Federico II.
- GIORNATE FAI D’AUTUNNO IN CAMPANIA
- PIANO CITY NAPOLI 2022. 13 – 16 ottobre
- Amor Cruel… Historia De Carmen, sabato 15 al Teatro Bolivar. – www.gazzettadinapoli.it –
- Venerdì 14 ottobre 2022 – “Giornata mondiale dell’educazione ambientale” – Real Bosco di Capodimonte
- Affabulazione – Eventi, rassegne e laboratori nella Napoli policentrica │ 3 – 9 ottobre 2022
- Domenica 9 ottobre 2022 – GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO – “DIVERSI MA UGUALI
- GIORNATA DEL CONTEMPORANEO – SABATO 8 OTTOBRE 2022
- Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli – “Design, tradizione e artigianato tra Italia e Spagna” – 7 e 8 ottobre 2022 tra Napoli e Procida.
- SALOTTO LETTERARIO VITANOVA, NAPOLI – SABATO 8 OTTOBRE 2022 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SPECCHIO A TRE ANTE” DI ANNELLA PRISCO, GUIDA EDITORI.
- Certosa e Museo di San Martino – Sabato 8 Ottobre 2022 – Ore 19:00. Refettorio “La bellezza e il bene” – Dialogo per voce e violoncello
- Napoli│Pianeta Mare Film Festival. 5 – 8 ottobre 2022
- Napoli, Circolo Ufficiali della Marina Militare – Giovedì 06 Ottobre 2022 – Presentazione del libro “Il silenzio degli adolescenti” di Angela Procaccini, Graus Edizioni.
- VENERDÌ 25 FEBBRAIO 2022 ORE 11,00. “IL DIRITTO D’AUTORE MUSICALE, DA ENRICO CARUSO ALLO SCENARIO LIQUIDO”. ISTITUTO S. ALFONSO MARIA DEI LIGUORI, NAPOLI.
- Blu Parthenope Eventi e Comunicazione – #BPECF
- acebook Blu Parthenope Eventi e Comunicazione – Vesuvio, 365 giorni da raccontare
- Instagram – bluparthenopeeventi
- Blog – NARRAZIONE ATTIVA
- Blog – EMOZIONI #SenzaFrontiere
- Blog – VetrinaVesuvio