#NAPOLI2023

“La rassegna vedrà i giovani protagonisti dell’animazione della Città. I luoghi simbolo di Napoli come le periferie passando per i Centri Giovanili accoglieranno eventi, performance di artisti emergenti, festival cinematografici e tante altre attività che faranno scoprire Napoli e le potenzialità espressive dei suoi giovani. L’edizione di quest’anno sarà speciale perché si colloca in una strategia più articolata messa in campo dall’Amministrazione comunale e che ha consentito alla Città di Napoli di ricevere il prestigioso premio di “Città Italiana dei Giovani 2023”.

Il Palazzo Reale di Napoli nel primo week end del mese di giugno accoglie i visitatori a corte con tutti gli onori, su un nuovo tappeto rosso che indica il percorso dell’Appartamento Storico.

Ma in questo lungo week end di giugno sono anche previste due giornate con ingresso gratuito: come per tutti i musei statali, infatti, è previsto l’ingresso gratuito sia venerdì 2 giugno, Festa della Repubblica, sia il 4 giugno, prima domenica del mese, con accesso sarà dalle 9 alle 20 e con ultimo ingresso alle 19.

In particolare, coloro che visiteranno il Palazzo nella giornata di domani avrà la possibilità di assistere a piazza del Plebiscito alla cerimonia dei festeggiamento del 77esimo anniversario della Repubblica Italiana, al termine della quale il battaglione interforze passerà all’interno di Palazzo Reale.

L’iniziativa del Ministero Domenica al Museo che prevede l’accesso gratuito in tutti i musei d’Italia coinciderà con l’ultima giornata di campionato e i festeggiamenti per lo scudetto del Napoli, in piazza del Plebiscito.

A Palazzo Reale, da domenica, su iniziativa di Coopculture, sarà distribuito il biglietto celebrativo da collezione con il mureles di Maradona nei Quartieri Spagnoli e tanto amato dai turisti e dai napoletani.

Il Complesso Monumentale di Castel Nuovo e il suo Museo Civico saranno eccezionalmente aperti al pubblico nella giornata di venerdì 2 Giugno 2023 (Festa della Repubblica) dalle ore 08:00 (primo ingresso: ore 08:30) alle ore 18:30 (ultimo ingresso: ore 17:00) e nella giornata di domenica 4 Giugno 2023 dalle ore 08:00 (primo ingresso: ore 08:30) alle ore 14:00 (ultimo ingresso: ore 12:30). L’ingresso dei turisti sarà gestito senza prenotazione online

Cinema Academy Astra, via Mezzocannone 109 (NA) Iɴɢʀᴇssᴏ sɪɴɢᴏʟᴀ ᴘʀᴏɪᴇᴢɪᴏɴᴇ 4 ᴇᴜʀᴏ | Iɴɢʀᴇssᴏ ᴅᴏᴘᴘɪᴀ ᴘʀᴏɪᴇᴢɪᴏɴᴇ 6 ᴇᴜʀᴏ (Lᴀ ʟᴇɢɢᴇ + ɪʟ Cʀɪsᴛᴏ ɪɴ ɢᴏʟᴀ)
I biglietti sono acquistabili esclusivamente al Cinema, non c’è possibilità di prenotazione

INFO Arci Movie 0𝟾𝟷𝟻𝟿𝟼𝟽𝟺𝟿𝟹 | ᴡʜᴀᴛsᴀᴘᴘ +𝟹𝟿 𝟹𝟹𝟺 𝟼𝟾 𝟿𝟻 𝟿𝟿𝟶 | ɪɴғᴏ@ᴀʀᴄɪᴍᴏᴠɪᴇ.ɪᴛ | ᴡᴡᴡ.ᴀʀᴄɪᴍᴏᴠɪᴇ.ɪᴛ

In collaborazione con ABANA – Accademia di Belle Arti di Napoli, 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟓 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗, #AstraDoc ospiterà 𝐋𝐀 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐄 𝐝𝐢 𝐅𝐥𝐚𝐯𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 e a seguire, alle 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏, 𝐈𝐋 𝐂𝐑𝐈𝐒𝐓𝐎 𝐈𝐍 𝐆𝐎𝐋𝐀 𝐝𝐢 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐑𝐞𝐳𝐳𝐚. Leggi le sinossi qui https://www.arcimovie.it/rassegne/astradoc.html

Il duo artistico, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, è impegnato in numerosi ambiti dal teatro al cinema, dall’arte scultorea alla letteratura fino alle videoinstallazioni. Vincitori di un Premio Ubu e del Leone d’Oro alla Carriera (La Biennale di Venezia), #FlaviaMastrella e #AntonioRezza incontreranno il pubblico di #AstraDoc!

𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐅𝐋𝐀𝐕𝐈𝐀 𝐌𝐀𝐒𝐓𝐑𝐄𝐋𝐋𝐀, interverranno Gina Annunziata, Coordinatrice della Scuola di Cinema e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti e Francesca Saturnino, giornalista.

𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐀𝐍𝐓𝐎𝐍𝐈𝐎 𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀, interverranno Rosita Marchese, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Bruno Roberti, giornalista e critico cinematografico, e il presidente di Arci Movie Napoli, Roberto D’Avascio.

Coordina gli incontri il curatore di AstraDoc Antonio Borrelli.

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟐 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 | 𝐎𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟑𝟎
𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝟐𝟎𝟐𝟎 – 𝟗𝟏’) 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐌𝐞𝐨𝐥𝐚
𝑆𝑎𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑙 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑎𝑔𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟗 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 | 𝐎𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟑𝟎
𝐆𝐢𝐮̀ 𝐝𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐯𝐨 (𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝟐𝟎𝟏𝟗 – 𝟕𝟒’) 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐳𝐚𝐫𝐞𝐧𝐨 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢
𝑆𝑎𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑙 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑎𝑔𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟔 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 | 𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐒𝐏𝐄𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐆𝐈𝐀𝐍𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐑𝐎𝐒𝐈
𝐎𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟑𝟎 | 𝐈𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 (𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝟐𝟎𝟐𝟐 – 𝟖𝟎’) 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐢
𝐼𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝐺𝑖𝑎𝑛𝑓𝑟𝑎𝑛𝑐𝑜 𝑅𝑜𝑠𝑖 𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑡𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝐷𝑜𝑛𝑎𝑡𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑙𝑒𝑟𝑚𝑜

Da mercoledì 3 e per tutto il mese di Maggio prende il via la nuova iniziativa “Metroart speciale Maggio 2023. Alla scoperta della stazione Materdei” dedicata al patrimonio artistico-architettonico della spettacolare stazione della metropolitana Linea 1 progettata dall’Atelier Mendini. #Metroart

Il progetto nasce dalla cooperazione istituzionale tra Azienda Napoletana Mobilità e Friends of Naples Onlus, associazione impegnata nella promozione della conservazione dei beni artistici di Napoli. Grazie all’accordo di collaborazione con Comune di Napoli e ANM per la salvaguardia del patrimonio artistico della stazione, FoN-Friends of Naples Onlus ha già finanziato i cantieri di restauro sulle opere “Colonna persa” di Ettore Spalletti e “Splotch, non geometric form #8” di Sol LeWitt. Gli interventi sono stati realizzati dalla Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e da ANM nell’ambito della Convenzione per l’alta formazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio di arte contemporanea delle Stazioni dell’Arte.

La cooperazione in rete per la salvaguardia e valorizzazione di questo patrimonio della città prosegue e si rinnova oggi con un programma di divulgazione e didattica dell’arte, che tutti i giorni del mese di Maggio, dal lunedì al sabato nella fascia oraria tra le 10:30 e le 12:30 offrirà gratuitamente ad utenti abituali e turisti l’opportunità di approfondire la conoscenza delle architetture e delle opere d’arte della stazione Materdei.

Grazie al sostegno di Friends of Naples, un team di giovani laureate in Didattica e mediazione culturale del patrimonio presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, formate da ANM sulle opere di Materdei, sarà in stazione per accompagnare curiosi e viaggiatori alla scoperta di una raccolta d’arte pubblica unica al mondo e delle attività di restauro realizzate o in fase di progettazione, sensibilizzando alla tutela e alla valorizzazione collettiva di un bene identitario della città di Napoli.

Più di 900 atleti provenienti da ogni parte d’Italia in rappresentanza di 63 società. Sono oltre 380 le presenze da fuori regione, con un computo di oltre 800 presenze che arriveranno in città per i due giorni di gara, alimentando un flusso turistico già imponente per la città nel ponte festivo.

In gara tutte le categorie, a partire dai ragazzi fino ai seniores. Prevista la disputa dell’intero programma gare: 50, 100 e 200 per ogni stile, ai quali si aggiungono 200 e 400 misti e 400 stile libero.

Questi gli orari dell’evento:

  • domenica mattina dalle 8:30: 50 rana, eliminatorie 100 dorso, 200 farfalla, eliminatorie 100 stile, 200 rana; domenica pomeriggio: 200 misti, finali 100 stile, finali 100 dorso, 400 stile libero, 50 farfalla;
  • lunedì mattina 8.30: 200 dorso, eliminatorie 50 stile, eliminatorie 100 rana, eliminatorie 100 farfalla, 400 misti; lunedì pomeriggio: 50 dorso, 200 stile libero, finali 100 farfalla, finali 100 rana, finali 50 stile.

Il meeting sarà aperto al pubblico, con una presenza giornaliera massima di 1.000 spettatori.

I biglietti sono disponibili su go2.it e/o sul sito web ufficiale: www.gpcittadinapoli.it/biglietti/, ma potranno essere acquistati anche al botteghino della piscina nei giorni di gara.

Sarà dedicato alla professoressa e vicesindaco di Napoli Mia Filippone, scomparsa a luglio dello scorso anno, il primo incontro del ciclo “Le forme della narrazione”, organizzato dalla Federico II nell’ambito delle attività del programma F2 Cultura.

Lo inaugureranno Maurizio de Giovanni e Marco Zurzolo lunedì 17 aprile nell’Aula Magna del Liceo Statale Antonio Genovesi, che ha sede a piazza del Gesù Nuovo a Napoli. L’appuntamento è alle 11.

Il ciclo di seminari terminerà nel giugno 2024, data in cui l’Università degli Studi di Napoli Federico II festeggerà 800 anni dalla sua istituzione. I seminari ‘Le forme della narrazione’, introdotti da Pasquale Sabbatino, Direttore del Centro Linguistico di Ateneo Federico II e ideatore e promotore degli incontri culturali nelle scuole insieme alla professoressa Mia Filippone, allora dirigente scolastico del Genovesi, e a Maurizio de Giovanni spaziano fra romanzo, sceneggiatura, teatro e fumetto. Nell’incontro inaugurale de Giovanni, nell’attraversare l’articolato ventaglio delle forme della narrazione, si propone di dialogare con i ragazzi, di raccontare la nostra terra e il nostro tempo, di avvicinarli al libro, al film, alla drammaturgia. Daranno il via al ciclo di seminari i saluti di Rita Mastrullo, prorettrice dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e di Vittorio Delle Donne, dirigente del Polo Umanistico Liceo Statale Antonio Genovesi. Parteciperà all’evento Marco Zurzolo con il suo sax e chiuderà l’incontro con una dedica in note ‘Per Mia Filippone’. 

Maria Gabriella Mariani presenta a Napoli il suo ultimo libro “L’egoismo dei deboli” (Readaction) mercoledì 5 aprile 2023 alle 18,30, presso la Libreria Raffaello di via Kerbaker 33-35.

Reduce dalla diretta nazionale Rai radio 3 “Piazza Verdi” e dall’integrale degli Studi Sinfonici di Schumann, allegati alla rivista Classic Voice, la pianista scrittrice torna nella sua Napoli con una raccolta di dieci racconti, ogni racconto un personaggio che interpreta la fragilità del nostro tempo. Su tutti, l’egoismo imperante, che ci affligge inesorabilmente.

Con l’autrice, Filippo D’Eliso e Nando Vitali.

  • Giovedì 16 marzo, alle ore 10, alla Borsa Mediterranea del Turismo (Sala Mediterraneo, padiglione 4 – Mostra d’Oltremare) sarà presentato l’Osservatorio Turistico Urbano della città di Napoli.
  • Lo stand del Comune sarà aperto fino a sabato
  • L’introduzione è affidata all’assessore al Turismo e Attività produttive del Comune di Napoli, Teresa Armato. A presentare l’Osservatorio Turistico Urbano sarà la coordinatrice, la professoressa Valentina Della Corte.
  • L’Osservatorio è una sperimentazione di una buona pratica che ha visto la costituzione di un gruppo di lavoro composto da docenti esperti delle università partenopee e l’affiancamento – sotto il profilo tecnico – della Vodafone che si è aggiudicata il bando.
  • Il progetto in corso riguarda la realizzazione di un osservatorio intelligente che sarà in grado di studiare sia la domanda (prima, durante e dopo la visita), con un sistema avanzato di customer relationship management (crm), sia di esaminare l’offerta, il livello di congruenza dei servizi rispetto alle aspettative dei turisti e gli eventuali fattori da superare o valorizzare. L’Osservatorio è una formula innovativa non solo su scala nazionale ma anche internazionale. Rappresenta un riferimento importante per il piano strategico dell’Assessorato al Turismo e alle attività Produttive e per la costituenda Destination Management Organization (DMO), una struttura pubblico-privata finalizzata alla promozione dell’immagine e dell’offerta turistica della città.
  • “L’Osservatorio Turistico Urbano è uno strumento importante che servirà ad orientare sempre meglio la nostra programmazione istituzionale in ambito turistico – sottolinea l’Assessore al Turismo del Comune di Napoli, Teresa Armato – Avere una profilazione di flussi, comprendere le necessità dei visitatori, la loro provenienza, le età e le aspettative è quanto mai necessario. Il viaggiatore è in cerca di emozioni, il turismo esperienziale è sempre più ricercato dai turisti di tutto il mondo. A noi le esperienze da far vivere non mancano, abbiamo uno storytelling reale e dobbiamo mettere in campo strategie che supportino e valorizzino la risorsa turistica e allo stesso tempo il visitatore che sceglie la nostra città ed è in cerca di itinerari insoliti ed eventi accattivanti, accanto a quelli già noti”.
  • Il Comune di Napoli è presente alla Bmt con uno spazio riservato (Padiglione 4 stand n. 4027, 4028, 4029) nel quale saranno proiettati video sulle iniziative di promozione turistico-culturale già realizzate e sarà disponibile materiale informativo sugli attrattori cittadini.
  • Gli ospiti che visiteranno lo stand del Comune di Napoli saranno “catturati” dall’occhio di “Vedi Napoli e poi Torni”, la campagna che contraddistingue la programmazione dell’Assessorato al Turismo e accolti da allievi che suoneranno brani di musica jazz e classica napoletana e da altri studenti di istituti ad indirizzo moda che indosseranno le creazioni realizzate in aula.
  • Una particolarità dedicata ai piccoli viaggiatori sarà presentata presso lo stand venerdì 17, alle ore 11,30, a cura di Viaggiapiccoli, la “Guida Napoli con Viaggiapiccoli” che gode del patrocinio del Comune di Napoli. Interverranno l’Assessore al Turismo Teresa Armato, gli autori Cristina Zagaria, Francesco De Rosa e Anna Rita Mautone, le guide turistiche per bambini e tante famiglie.
  • Per accedere alla Bmt come visitatore, se non si è un professionista del settore o un espositore, basta registrarsi sul sito http://www.bmtnapoli.com
  • 11 mar 2023
  • Completata la riqualificazione di Piazza Vittoria e Piazza della Repubblica, frutto della collaborazione fra Comune, Municipalità, Polizia Ambientale, Asia e associazioni.

Info e programma completo > http://www.cinemaquebecitalia.com/
Iɴɢʀᴇssᴏ 4 € | Rɪᴅᴏᴛᴛᴏ Sᴏᴄɪ Aʀᴄɪ 3.5 €
ɪʟ ʙᴏᴛᴛᴇɢʜɪɴᴏ ᴀᴘʀᴇ ᴀʟʟᴇ ᴏʀᴇ 19.30
ℹ️ I biglietti sono acquistabili esclusivamente al Cinema, non c’è possibilità di prenotazione

𝟖 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎 𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐒𝐏𝐄𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄
𝐀𝐒𝐓𝐑𝐀𝐃𝐎𝐂 𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐀 𝐋𝐄 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐈𝐍𝐄𝐌𝐀 𝐐𝐔𝐄𝐁𝐄𝐂𝐂𝐇𝐄𝐒𝐄 𝐈𝐍 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀

Le 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞́𝐞𝐬 𝐝𝐮 𝐜𝐢𝐧𝐞́𝐦𝐚 𝐪𝐮𝐞́𝐛𝐞́𝐜𝐨𝐢𝐬 𝐞𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐞, con “𝐃𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐚𝐥𝐥𝐞𝐥𝐢”, a cura di Cinema Québec Italia (Cinemaquebecitalia), sono ripartite ieri e proseguiranno fino al 9 marzo. Quest’anno Astradoc – Viaggio nel cinema del reale prende parte alla manifestazione ospitando in anteprima nazionale 𝐂𝐄𝐓𝐓𝐄 𝐌𝐀𝐈𝐒𝐎𝐍, scritto e diretto da Miryam Charles, presentato alla Berlinale – Berlin International Film Festival e 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐨𝐩 𝟏𝟎 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐟𝐢𝐥𝐦 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐝𝐞𝐬𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟐 del Toronto Film Festival TIFF.

𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲 𝐀𝐬𝐭𝐫𝐚 via Mezzocannone 109 (NA)
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟑𝟎
“𝐂𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐌𝐚𝐢𝐬𝐨𝐧” di 𝐌𝐢𝐫𝐲𝐚𝐦 𝐂𝐡𝐚𝐫𝐥𝐞𝐬 (Canada, 2022 – 75’ | v.o. con i sottotitoli in italiano)
𝑆𝑎𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑴𝒊𝒓𝒚𝒂𝒎 𝑪𝒉𝒂𝒓𝒍𝒆𝒔 𝑒 𝑱𝒐𝒆 𝑩𝒂𝒍𝒂𝒔𝒔, 𝐷𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝐴𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐺𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑒.
𝐼𝑛𝑡𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑒 𝑨𝒏𝒏𝒂 𝑴𝒂𝒔𝒆𝒄𝒄𝒉𝒊𝒂, 𝐶𝑜𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑢𝑟𝑒𝑎 𝑀𝑎𝑔𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝐷𝑖𝑠𝑐𝑖𝑝𝑙𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑀𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑆𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐼𝐼.
𝑀𝑜𝑑𝑒𝑟𝑎 𝑪𝒉𝒊𝒂𝒓𝒂 𝑹𝒊𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆.

Bridgeport, gennaio 2008. Un’adolescente viene trovata impiccata nella sua stanza. Sebbene tutto faccia pensare a un suicidio, il referto dell’autopsia rivela qualcos’altro. Dieci anni dopo, la regista, anche cugina della giovane ragazza scomparsa, esamina le cause passate e le conseguenze future di questo crimine irrisolto. Come una biografia immaginaria, il film esplorerà il rapporto tra la sicurezza dello spazio vitale e la violenza che può metterla a repentaglio.

𝗜𝗹 𝟮𝟰 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮, 𝗹𝗲 𝘁𝗿𝘂𝗽𝗽𝗲 𝗥𝘂𝘀𝘀𝗲 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗮𝘀𝗼 𝗹’𝗨𝗰𝗿𝗮𝗶𝗻𝗮, 𝗮𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗽𝘂𝗿𝘁𝗿𝗼𝗽𝗽𝗼 𝗮𝗱 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼. A un anno dallo scoppio della Guerra, la Comunità di Sant’Egidio, il Comune di Napoli e Chiesa di Napoli invitano i giovani e i cittadini tutti a partecipare alla Marcia per la Pace il 24 febbraio 2023, che partirà, con i saluti istituzionali del Sindaco Gaetano Manfredi, del Vescovo Castello e di un rappresentante della Comunità di Sant’Egidio, alle ore 9.30 da Piazza Dante.

La Marcia si concluderà a Piazza Municipio, dove sarà allestito un palco per le testimonianze e per lo “Spettacolo della Pace”. 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗲̀ 𝗱𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗰𝗲, 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 e siamo chiamati a non voltarci dall’altra parte, a dare un segnale forte di solidarietà con l’Ucraina e a chiedere la pace immediata per un Paese così martoriato.

La moda sartoriale maschile dal ‘500 ai giorni nostri: seta, storia, economia, relazioni, attraverso lo studio delle carte d’archivio e il racconto di due libri: Giovan Battista Manso imprenditore e le sete del Real Monte Manso di Scala di Bianca Stranieri (Editori Paparo) e Cucita addosso. La collezione Tesorone: un secolo di collezionismo borghese di Nadia Barrella (Luciano Editore).

  • Mercoledì 18 gennaio alle 17, nella sede della Fondazione Banco di Napoli, l’incontro dal titolo: “La tradizione sartoriale maschile a Napoli tra età moderna e contemporanea”.
  • Partecipano:
  • Orazio Abbamonte, presidente della Fondazione stessa, insieme a
  • Giulio Sodano, docente di Storia Moderna e direttore del DiLBeC dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli,
  • Giancarlo Maresca, Presidente dell’associazione di ventuno sarti napoletani “Mani su Napoli”,
  • Silvana Musella Guida, storica dell’arte,
  • Gaia Salvatori, docente di storia contemporanea dell’Università Luigi Vanvitelli,
  • Sonia Scognamiglio, docente di Storia delle Istituzioni dell’Università Parthenope.

Giovan Battista Manso marchese di Villa e Giovanni Tesorone, mercanti e collezionisti a confronto: una ricognizione del panorama tessile napoletano e campano poi, per capire quali siano i reali valori dei manufatti presenti nel nostro territorio, poterli “musealizzare”, rendere pubblici, ma soprattutto studiare e dargli vigore. «Il recupero della storia e della tradizione, attraverso lo studio delle carte d’archivio è uno degli aspetti più importanti delle attività della nostra Fondazione – commenta il Presidente Abbamonte – in questa giornata si discute della tradizione artigianale e sartoriale napoletana, della sua bellezza fatta di arte manuale. Emerge l’importanza dello studio dei tessili, propedeutico alla storia dell’arte, alla storia del costume e della moda, alla ricostruzione della storia sociale». «Si tessono relazioni – spiega la studiosa Bianca Stranieri – evocando alcuni protagonisti della Napoli dell’Arte della Seta e dell’alta sartoria maschile, tradizioni secolari strettamente legate e da cui, ancora oggi, scaturiscono il peso e l’orgoglio della nostra città». Da un lato Manso, grande mecenate, letterato, benefattore, ma anche imprenditore e mercante, attività a cui deve in gran parte la sua ascesa economica, come scoperto da Bianca Stranieri, grazie ad alcuni documenti degli archivi storici della Fondazione Banco di Napoli e del Real Monte Manso di Scala, dall’altro Tesorone, sarto vissuto alla fine dell’800 che, grazie alle sue relazioni, si crea una notevole posizione economica che gli permette di diventare un grande collezionista.

«Torniamo a parlare del sarto-collezionista Pasquale Tesorone – commenta Nadia Barrella docente di museografia dell’Università Luigi Vanvitelli – ponendo nuovamente l’accento sul bisogno di studiare, conservare e comunicare la straordinaria tradizione sartoriale napoletana». Attraverso il recupero della storia gloriosa dell’artigianato tessile e sartoriale, si auspica la realizzazione di un progetto dal forte impatto sociale e culturale: una scuola di sartoria maschile per giovani del territorio, che apprendano l’arte e la mettano a frutto nella loro stessa città. Dopo l’incontro, visita di due mostre: “Sulla tela e sulla carta” dedicata all’arte barocca, e “Kosmo”, quattro opere fotografiche di Federica Gioffredi incastonate tra le antiche carte d’archivio.